VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Perché poche chitarre con 24 tasti e tre pickup?
Avere 24 tasti, un ponte Floyd Rose e tre pickup è il sogno segreto di qualunque shredder che ami circondarsi di strumenti performanti quanto versatili. Il mercato, però, offre ben poche soluzioni del genere. Ecco perché si trovano così poche chitarre con tanti tasti, tanti pickup e tanto hardware. Continua...
di guitarsword [user #20669]
18
Erich Perrotta racconta la chitarra jazz
Il liutaio Erich Perrotta terrà un seminario gratuito sulla storia della chitarra archtop nel jazz. Perteciperanno alla serata il chitarrista Gigi Cifarelli e il duo di chitarre e voce composto da Paolo Anessi e Simona Grasso. Continua...
di redazione [user #116]
3
Paletta dritta o inclinata?
Non tutte le palette sono uguali. La scelta di costruire chitarre con palette inclinate (tipo Gibson) o dritte (tipo Fender) è dettata da chiare necessità tecniche oltre che da preferenze stilistiche. Ecco quali sono i motivi per cui un produttore adotta un sistema piuttosto che l'altro. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
21
Il chambering modifica il suono?
Le camere tonali sono spesso al centro di discussioni accese riguardo il loro influsso sul suono. Manne Guitars ha effettuato un esperimento per scoprire se e come un body chambered altera il timbro di una chitarra elettrica. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
42
Quando il progetto va...
Non ci sono brutte chitarre, ma progetti più o meno studiati e rispettati in fase di produzione. Individuarne i punti chiave può tornare utile per riconoscere la bontà di uno strumento e scegliere il proprio preferito da personalizzare se e dove necessario. Continua...
di tylerdurden385 [user #30720]
21
Stuccare i dot sbagliati
Se quegli anonimi dot sulla tastiera hanno proprio stancato, o si è fatto l'errore di tracciare male le loro posizioni rovinando una tastiera fatta in casa a lavoro quasi finito, niente paura: il fai-da-te risolve anche di questi problemi. Continua...
di Chiodo [user #31091]
12
Satinare una tastiera in acero
Quando si pensa a una chitarra maple neck, si pensa subito a una tastiera hi-gloss, bella da vedere ma non sempre al massimo della scorrevolezza. Per i fanatici del satin, Marco Viola ha in serbo un trucchetto mirato a modificare il feel di una tastiera in acero senza intaccarne l'integrità strutturale. Continua...
di redazione [user #116]
12
Il manico spella
Neanche gli strumenti di fascia alta sono esenti da difetti, che possono sfuggire ai controlli qualità. Anche una chitarra rifinita nitro può avere problemi con la tenuta della vernice, e in quel caso è bene accorgersene quanto prima per correre ai ripari. Continua...
di Jackblef [user #25259]
15
Consigli progettuali per il fai-da-te
Liutai non ci si improvvisa, ma ci si può divertire a costruire strumenti anche senza apparecchiature costose e un'esperienza decennale. Alcuni accorgimenti tecnici per restare sufficientemente fedeli ai progetti sono però necessari. Continua...
di mauro71 [user #30837]
30
Quel benefico rossore...
Che lo vogliamo o no, siamo tutti vittime del marketing e, come se non bastasse, ci mettiamo anche del nostro, aggrappandoci a convinzioni che spesso ci illudono di far parte di un'èlite di sapienti, custodi di qualche imprecisato Fuoco Sacro. Continua...
di Oliver [user #910]
26
Sverniciare il retro del manico
Un manico lucente è bello da vedere, ma può risultare appiccicoso da suonare. In casi del genere, un po' di manualità e carta vetrata possono fare miracoli per trasformare un manico lucido e colloso in un una superficie satinata e scorrevole. Continua...
di redazione [user #116]
16
Riconoscere un truss rod a doppia azione
Il truss rod tende il manico solo in un verso o lo inarca anche al contrario? E perché lo fa? Ecco come riconoscere un truss rod a doppia azione e sfruttarne al meglio le possibilità. Continua...
di Jaguar25 [user #20667]
2
Riconoscere il grado di un top
Spesso, nelle schede tecniche delle chitarre, i top in acero sono accompagnati da una serie più o meno lunga di "A". Si vedono Maple Top di grado A, AA, AAA eccetera, e non mancano diciture come "artist grade" e "master top". Ecco alcuni consigli per comprendere meglio i sistemi di valutazione dei legni. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
19
Scollare la tastiera dal manico
Che si abbia necessità di cambiare il truss rod, riparare delle crepe profonde o infilare dei LED nel manico, rimuovere la tastiera di una chitarra sembra una faccenda tosta. In realtà, con attrezzi comuni e un po' di pazienza è possibile farlo anche in casa. Vale a dire: "Mamma, come si usa il ferro da stiro?". Continua...
di PeterArmstrong [user #33597]
16
Frassino e ontano secondo Fender
Le due essenze più famose della storia Fender sono senza dubbio il frassino (ash) e l'ontano (alder). Un articolo sul sito ufficiale illustra le caratteristiche dei legni e spiega le ragioni delle scelte che hanno caratterizzato oltre mezzo secolo di storia della chitarra elettrica. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
43
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964