VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Valvole e ronzio
di [user #4163] - pubblicato il

antales scrive "ciao a tutti. Ho una domanda da profano e spero che siate in grado di aiutarmi. Ho comprato il mio primo ampli valvolare, un ENGL Screamer 50 combo, dopo anni di ampli digitali (l'ultimo era un Peavey Bandit 112II, non male). Devo dire che, per quanto il Peavey onestamente suoni bene (se consideriamo poi il rapporto qualità/prezzo...), il suono dell'ENGL è nettamente diverso, meglio definito e mi piace molto. Ho notato però, per ora solo a volumi da appartamento, che sui 2 canali distorti con volume della chitarra aperto e senza suonare o comunque toccare le parti metalliche della chitarra (ponte, corde, potenziometri, ecc) produce un ronzio di fondo che si riduce, ma non sparisce, se si toccano le corde o qualsiasi altra parte metallica. Questo accade con 2 chitarre differenti (Gibson LP Classic e riproduzione Jackson SL2) e con cavi differenti, ma sempre nella stessa maniera. Chiudendo il volume della chitarra il ronzio sparisce del tutto. MI chiedo e vi chiedo, siccome con gli ampli a transistor o ibridi ciò non mi è mai capitato, è una caratteristica degli ampli valvolari o è il mio che ha problemi? Se qualcuno ha un ampli come questo può dirmi se ha lo stesso problema? Grazie della collaborazione Ciao"


Questo contenuto è riservato agli utenti registrati, per continuare a leggere clicca qui per loggarti o creare un account.
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964