di giorgio montanari [user #6752] - pubblicato il 15 febbraio 2005 ore 14:53
giorgio montanari scrive "Quando si parla di chitarre (elettriche) e chitarristi, si insiste, in particolare, su due nomi: Fender e Gibson, da cui, come da due idee platoniche, discendono diversi fenomeni particolari (in parole povere, delle "imitazioni", dai marchi più o meno prestigiosi). "Essenziale" per un musicista, quindi, è possedere "una Stratocaster e una Les Paul, o modelli affini: ad esempio, nel primo caso, ci sono le varianti Telecaster, Rickenbacker, ecc...", citando, un po' a memoria (mi perdoni Massimo per le eventuali imprecisioni o fraintendimenti), un articolo di Varini apparso un annetto fa su Chitarre. Da questi due modelli si possono, infatti, estrarre tutti (o quasi) i suoni a disposizione
nel vocabolario del chitarrista."