Ciao a tutti,
mi fa piacere segnalarvi e invitarvi a un workshop di chitarra, organizzato da Homepage Festival, che terrò il prossimo fine settimana a Udine.
Nell’ultimo anno tra l’attività live con i Dolcetti e la realizzazione dell’album dei Racer Cafè ho parzialmente trascurato la dimensione delle clinic, dimensione che invece ora sono motivatissimo a riprendere. Tanto più che, assieme a Giacomo Castellano, si sta pensando di imbastire delle “Racer Cafè Guitar Clinic”…
Quella che terrò il prossimo fine settimana sarà una vera e propria full immersion di chitarra, due giorni, sabato e domenica 12 e 13 luglio, con sei ore di lezioni al giorno. Il valore aggiunto è che saremo in una cornice spettacolare, immersi nel verde, nel bellissimo
“Parco del Cormor” alle porte di Udine.
Il Workshop è a numero chiuso e ho deciso di orientarlo per una fascia di chitarristi elettrici di livello intermedio/avanzato. Questo non significa che per partecipare a queste lezioni sia necessario essere dei fenomeni ma, visto gli argomenti che ho intenzione di trattare, ci sono dei requisiti base che è necessario avere: conoscenza degli accordi, del barrè, del fraseggio pentatonico e almeno un’infarinatura di scale maggiori. Se conoscete questi argomenti e già li masticate, anche se suonate da poco, armatevi di tanto olio di gomito e sarete i ben accetti.
Avremo un sacco di ore a disposizione e per questo mi piacerebbe trattare più argomenti possibili.
Prima di tutto parleremo di tecnica e fraseggio: lavoreremo alla creazione di frasi e lick basate sulla combinazione e fusione di vari approcci esecutivi e vari elementi armonici.
Ovviamente ci prenderemo del tempo per divertirci con lo shred: vorrei spiegare alcune idee elaborate recentemente per suonare pentatoniche e arpeggi mescolando tra loro varie tecniche con i salti di corda.
Foto di Giacomo Castellano
Proibito non parlare di chitarra ritmica: ritmiche in Drop D, esempi con la chitarra a 7 e 8 corde. Alcune idee per i suoni puliti e la costruzione di accordi particolari. Il discorso delle chitarre ritmiche andrà a braccetto con quello dell’arrangiamento di un pezzo. Vi parlerò anche della realizzazione e produzione delle propria musica chitarristica. Ci sarà sicuramente tempo per jammare e dare spazio a tutte le vostre domande.
Ho anche coinvolto un giovane liutaio della mia zona Marco Cargnelutti che sarà a nostra disposizione per chiarire tanti dubbi su aspetti importantissimi legati a una regolazione corretta della chitarra: aspetti fondamentali per un playing corretto e armonioso.
Per chi viene da fuori c’è la possibilità di pernottare in un hotel a un prezzo convenzionato e molto vantaggioso. Così come si può mangiare in uno dei tanti chioschi del parco sempre a prezzo agevolato.
Il sabato sera, il parco ospiterà anche una rassegna di band metal. Per chi non è troppo stanco e ha ancora tutte le dita, d’obbligo una mangiata di carne tra di noi con metal in sottofondo!
I posti sono limitati ed è necessaria una pre iscrizione. Per i costi e ogni altra
info guardate qui o scrivete a giulia.napolitano@homepagefestival.com
Spero di vedervi in tanti.