di redazione [user #116] - pubblicato il 29 gennaio 2015 ore 07:00
Sarà disponibile sul mercato dall'estate del 2015, ma abbiamo avuto modo di dare una sbirciatina in anteprima al Namm alla serie MOTIV di Shure composta da tre microfoni all-in-one, un'interfaccia audio e una App.
Sarà disponibile sul mercato dall'estate del 2015, ma abbiamo avuto modo di dare una sbirciatina in anteprima al Namm alla serie MOTIV di Shure composta da tre microfoni all-in-one, un'interfaccia audio e una App.
MV51 E' il primo dei tre microfoni all-in-one. Nonostante il suo aspetto vintage, racchiude una soluzione moderna e pratica. Oltre a svolgere la funzione di microfono, integra un'interfaccia audio della risoluzione audio massima di 48 kHz / 24 bit. Include inoltre un'uscita per cuffie, supporto con il quale assicurarlo a qualsiasi asta microfonica e un pannello sensibile al tocco attraverso il quale gestire in modo rapido gain, mute, volume delle cuffie e selezione di una delle cinque modalità DSP preset: parlato, cantato, flat, strumento acustico e loud. La dotazione prevede un cavo Micro-B-to-USB e un cavo Micro-B-to-LTG per il collegamento a dispositivi iOS.
MV5 Poggiato su di una superficie, può apparire come una sorta di pallina da tennis piuttosto alternativa. Anche in questo caso l'aspetto - oltre che sferico - è vintage. Dispone di interfaccia audio integrata, uscita per cuffie e supporto da tavolo rimovibile. In questo caso i DSP a disposizione sono tre: voce, flat e strumento musicale. E' invece possibile scegliere tra due colori: grigio con spugna grigia e nero conspugna rossa. Sono inclusi un cavo Micro-B-to-USB e un cavo Micro-B to-LTG.
MV88 E' stato progettato per la ripresa stereo. La capsula è montata su di un supporto capace di muoversi all'interno di un angolo di 90° e ruotare sul supporto a 360°. Dispone di connettore Lightning con il quale interfacciarsi a qualsiasi dispositivo iOS. I DSP sono cinque e capaci di catturare al meglio voce e strumenti sfruttando l'App ShurePlus che, oltre a registrare quanto catturato da MV88, consente di gestire in tempo reale gain, ampiezza dell'immagine stereo ed equalizzazione. Il tutto a una risoluzione audio massima di 48 kHz / 24 bit.
MVi Niente microfono in questo caso, ma un'interfaccia audio digitale capace di accogliere l'audio catturato da qualsiasi microfono (purché dotato di connettore XLR). Dispone di alimentazione phantom, connettore da 6,3 mm e pannello sensibile al tocco con il quale gestire volume, gain e DSP (parlato, cantato, flat, strumento acustico e loud). Anche in questo caso sono inclusi un cavo Micro-B-to-USB e un cavo Micro-B to-LTG.