Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Corde rivestite
di
dexter morgan
[user #43738]
- pubblicato il
28 agosto 2015 ore 18:41
Cosa pensate delle corde ricoperte di goretex?
Dello stesso autore
Bias amp head
Clone ibanez tube screamer
Casse home studio
Registrazione studio
8 bit pedal
Hi-fi
Drop D
Loggati per commentare
di
alberto biraghi
[user #3]
commento del
29/08/2015 ore 09:45:59
Le ho provate una volta perché ho acquistato una chitarra usata che le montava. Secondo me il suono è penalizzato.
Rispondi
di
dexter morgan
[user #43738]
commento del
29/08/2015 ore 10:03:03
Quindi il suono sa di coperto? Poi non vale la pena avere corde che duran di piu e avere un suono non pulito
Rispondi
di
alberto biraghi
[user #3]
commento del
29/08/2015 ore 19:11:19
Io ho suonato le Elixir e ho deciso che preferisco le corde tradizionali. Non so che dire della durata, perché comunque quando compro una chitarra la prima cosa che faccio è un setup con cambio di corde, montando le mie, Ernie Ball per le elettriche e Martin per le acustiche.
Rispondi
di
pastrana
[user #34418]
commento del
31/08/2015 ore 08:13:46
Solo una volta??
La mia idea è che suonano di sicuro diverse dalle corde tradizionali, ma non necessariamente peggio. Ad esempio io le preferisco sull'acustica, mentre non mi piacciono troppo sull'elettrica: suonano sempre un po' troppo brillanti e definite. Troppo definite, tanto che sugli accordi danno una sensazione di suono slegato, in qualche modo. Mancano di corpo, di rotondità. Ad ogni modo, per chi come me ha problemi di usura precoce, nei periodi di studio più intensi - tipo un'ora o due tutti i giorni - sono una scelta quasi obbligata. Fanno quel che promettono: durano sensibilmente di più.
Rispondi
di
Cordarotta
[user #21082]
commento del
29/08/2015 ore 11:15:41
Anche io ho provato delle D'addario exp coated sull'acustica. Sotto le dita si percepisce che la corda ha qualcosa di diverso. Il suono da subito sembra un filo meno ricco di armonici. La costanza e durata della resa nel tempo, però ci sono. Secondo me sono corde adatte se in una band si usa di tanto in tanto l'acustica nel mix, dove non é necessaria una gran intelleggibilitá del suono acustico. Monti su quelle corde e te le dimentichi per mesi. Diverso il discorso nel caso di concerti acustici, li occorre il miglior suono possibile e la scelta delle corde va fatta con altri criteri.
Rispondi
di
dexter morgan
[user #43738]
commento del
29/08/2015 ore 11:18:27
E invece su un elettrica?
Rispondi
di
Cordarotta
[user #21082]
commento del
29/08/2015 ore 11:48:11
Sull'elettrica non le ho provate, ma se cerchi delle corde brillanti durevoli e costanti per un bel po' , io ho trovato quel che cercavo nelle ernie ball cobalt.
Rispondi
di
dexter morgan
[user #43738]
commento del
29/08/2015 ore 19:16:41
Sono belle spesse quelle sulle corde heavy pero dunlop ha di piu
Rispondi
di
nawa
utente non più registrato
commento del
29/08/2015 ore 14:08:32
sull'elettrica durano di più e puoi aggiustare eventuali morbidezze con i toni. ma ci si abitua. il problema è che oltre allo sporco le corde si stressano anche meccanicamente e preferisco cambiare più spesso corde economiche. poi dipende da mille cose, tipo genere e attrezzatura.
Rispondi
di
dexter morgan
[user #43738]
commento del
29/08/2015 ore 14:47:00
Ma eventuali affaricamenti di meccanica si hanno quando hai ossidature e sporco evidente? Perche io da un po ho delle d addario visivamente nuove
Rispondi
di
Capra_Poliuretanica
utente non più registrato
commento del
29/08/2015 ore 17:44:16
Che puoi usarle anche in motorino quando piove! :-D
Scherzo, io le uso sull'acustica.
Direi che qualcosa in termini di suono perdono, come se avessero già qualche giorno di utilizzo pur se nuove, ma in compenso durano moltissimo.
Questo quando le uso con le dita (cioè il 99% del tempo), col plettro è una cosa che quasi non noto.
Rispondi
di
dexter morgan
[user #43738]
commento del
29/08/2015 ore 19:14:52
Ma poi ce da dire che per suonare in privato sono comode per durata ma dal live io userei dei gauge piu particolari te le usi per i live?
Rispondi
di
Capra_Poliuretanica
utente non più registrato
commento del
30/08/2015 ore 15:34:32
Io suono in privato, ad ogni modo non credo che ci siano delle scalature strane.
Mi han proposto delle 0.12 con bassi più grossi, ma ho preferito le 0,12 normali.
Più in la non credo che vadano.
Rispondi
di
dexter morgan
[user #43738]
commento del
30/08/2015 ore 15:53:47
Le corde classiche sono piu versatili allora se poi andiamo a vedere non tutte le ditte le propongono
Rispondi
di
alexus77
[user #3871]
commento del
30/08/2015 ore 06:37:20
Meglio quelle teflonate... la corda frigge di meno...
Seriamente, provate una volta, e non mi vanno a genio.
Rispondi
di
MAT77
[user #27583]
commento del
31/08/2015 ore 16:31:23
Io le Elixir le uso sull'acustica e mi sono piaciute da subito. Non le conoscevo nemmeno
ma erano montate sulla mia 1a Taylor (110ce) ed è stato amore. Anche se preferisco il suono delle bronze piuttosto che delle phospore bronze.
Le ho montate anche sulla Les Paul ma non avendo grande esperienza in merito all'elettrica le ho montate perchè mi piacciono sull'acustica. Unico disappunto è il costo
non proprio economico ma anche alcune mute Martin non son da meno.
Per acustica, vivamente consigliate!!
Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964