di mickipiperno [user #42661] - pubblicato il 20 gennaio 2016 ore 14:00
Chitarra acustica. Un brano per addentrarsi nello studio del basso alternato e tenere allenata la tecnica di Harp Style. Ispirato allo stile di Chet Atkins, questo brano ha un livello di difficoltà decisamente abbordabile: per gli acustici uno studio per tenere allenata la tecnica e arricchire repertorio. Per tutti gli altri un incentivo, facile, per avvicinarsi all'acustica.
Dal punto di vista tecnico lo studio che affrontiamo oggi è ispirato alla tecnica di arrangiamento usata spesso dall’ immenso Chet Atkins. Ma non solo. Questo brano dal titolo "Parigi" e una mia composizione originale, e strizza l’occhio anche al noto arrangiamento del magnifico brano "Borsalino", tratto dall’omonimo film del 1970 con Alain Delon. Brano poi, reso celebre anche dall’interpretazione di Tommy Emmanuel.
Come livello di difficoltà, direi che si tratta di uno studio assolutamente abbordabile, un po’ per tutti insomma. Impararlo e praticarlo, ci aiuterà a calarci ancora di più nello studio del basso alternato. Inoltre ci aiuterà a tenere allenata la tecnica di Harp style, presente nel brano e che tanto abbiamo studiato nelle passate lezioni.
Dal punto di vista armonico lo studio è concepito in modo piuttosto semplice sfruttando, per semplificare l’esecuzione, la prima parte della tastiera. Il brano è strutturalmente concepito con uno schema A e B quindi da due parti distinte.
La prima parte si sviluppa in tonalità di LA minore ed evidenzia chiaramente un carattere più malinconico e notturno, direi Parigino; la seconda invece è maggiore, decisamente più aperta e ammicca alla nostra bella melodia Italiana.
Per le battute 11 e 12, ho trascritto una diteggiatura alternativa per la mano sinistra per quelli tra i lettori che non sono avvezzi all’utilizzo del pollice in sostituzione del barrè.
Tale prassi esecutiva non nasce casualmente o per incapacità tecnica ad eseguire i barrè: è una consuetudine molto in uso nel fingerstyle e serve sia per riuscire a ottenere passaggi più fluidi, sia per attenuare i rumori prodotti dai cambi di posizione della mano sinistra.
Una volta appreso, per provare a dare al brano un suono diverso, un accorgimento tecnico che potrete utilizzare è quello di poggiare leggermente il palmo della destra impegnata nel basso alternato, sulle corde basse ottenendo così un suono più stoppato (effetto bass dumping).
Nel video per evitare di allungarmi troppo nella seconda clip, quella più lenta, ho eseguito la parte A senza il ritornello, solo una volta.
Questa mia lezione è la prima del 2016.
Vorrei che questo mio brano fosse vissuto dai lettori come un piccolo dono di buon auspicio per l’anno nuovo: un piccolo inno Fingerstyle alla libertà, un invito alla serenità che la musica e la chitarra sanno certamente regalarci nell’ottica di aiutarci a combattere quell’ignoranza madre della violenza. E’ un brano che ho scritto un anno fa, e che i fatti recentemente accaduti mi hanno tristemente riportato a suonare.