Buongiorno accordiani, spero in un vostro aiuto per risolvere un "problemino" legato al diapason di una vecchia Hofner, 172 o 173 credo, quindi parliamo di metà anni '60 minimo.Ho body e manico, manca tutto l'hardware ma non mi preoccupa, ne ho d'avanzo per assemblare uno strumento a mio piacimento. Legni vissuti ma ancora ottimi, al punto che ho ritastato il manico e per ora l'ho parzialmente sverniciata, devo rifinirla ma prima assemblo l'hardware adatto, la chitarra è dritta, sana e leggera.
Però, spero si veda bene anche dalla foto, non ci sono riferimenti di dove fosse inserito il ponte, ho guardato pure con la lente nel caso fossero stati otturati i fori... niente. Pensavo montasse un ponte flottante collegato semplicemente alla piastra del vibrato ma niente ancora, ricercando i rete tutt le immagini possibili queste chitarre montavano il classico ponte stile tune o matic, ma mancano i fori.
Ho misurato il diapason, il 12° tasto a 321mm, il 22° a 462mm, micron più micron meno, facendo i dovuti calcoli con ciò che ho trovato in rete il dipason al ponte risulta essere 642mm.
La cosa strana che questi 642mm corrispondono perfettamente alla fine dello scasso, quindi è come se il ponte non avesse nessun ancoraggio sul body.
Come si spiega questo? C'è qualcuno che abbia notizie in merito?
Grazie mille in anticipo.
P.S. SPero l'immagine sia stata caricata perché non ne ho conferma