di mamuele [user #4349] - pubblicato il 15 maggio 2017 ore 09:10
Cari amici Accordiani,
Vi scrivo per avere un parere tecnico e risposte a domande che mi sono posto dopo aver speso alcune ore ad osservare (e non toccare) quello che c’e’ dentro il mio recente acquisto, un JCM800 2210 dell’88.
Qualce settimana fa ho postato la notizia dell’arrivo dell’ampli a casa che ripeto e’ parecchio sbattuto dal punto di vista estetico ma funzionante anche se non del tutto esente da problemini.
Premetto che non so molto di elettronica ma mi ci sto appassionando anche se per ora mi limito a fare poche cose esenti da rischi tipo sostituire le valvole del pre o pulire con l’apposito prodotto I potenziometri gracchianti. Parallelamente a questo pero', schemi alla mano, mi diverto a cercare di capire ed individuare cosa fa cosa senza pero’ toccare nulla in quanto la frase mai abbastanza ripetuta “attenti alle tensioni in gioco anche quando l’ampli e’ scollegato dalla rete” la prendo particolarmente sul serio.
Fatta questa premessa, l’ampli presenta I seguenti problemi:
Un rumore di tipo “hum” abbastanza forte anche a chitarra collegata col volume a 0 e ampli con tutti I controlli a 0.
Un romore di tipo “hiss” quando si alza un po’ il volume e soprattutto con gain alto.
Una brutta microfonicita’ sui V1 e V2
Il Reverb funziona ma ha dei rumori di fondo di tipo “hum” a bassa frequenza che lo rende inutilizzabile
Il loop effetti al momento e’ particolarment rumoroso e particolarmente soggetto a problemi di ground loop.
Il potenziometro del line out e’ rotto e va sostituito.
Inspezionando l’ampli, che credo sia stato assemblato nel Novembre 1988 come da etichetta presente sulla choke,
mi sono reso conto che le valvole pre (tutte 12ax7 marchiate PM che e’ un selezionatore inglese usato da Mashall per diversi anni in passato) sono abbastanza vecchiotte e 2 presentano un rumore sferragliante anche solo agitandole, 2 dei 3 condensatori elettrolitici grossi (50+50) credo siano gli originali (LCR costruiti 1988)
e uno e’ stato sotituito negli anni 90 in quanto risulta essere ancora un LCR prodotto nel 1994, il lavoro secondo me non e’ stato fatto molto bene come si vede dalla saldatura fatta e dal cavo che sembra masticato da un cane.
Potrebbero interventi del genere essere origine di rumore addizionale?
A livello di circuitazione, non sono stati fatti grandi cambiamenti, I valori dei condensatori (gli unici dove c’e’ scritto il valore) risultano essere uguali allo schema originale e non si vedono nemmeno modifiche strane confrontando il mio esemplare con fotografie di altri esemplari. A parte la sostituzione di uno degli elettrolitici, il precedente proprietario ha montato un quartetto di Sovtek 5881 che immagino abbia comportato per lo meno una taratura del Bias.
Continuando a guardare dentro l’ampli ho notato le seguenti particolarita’ che mi hanno portato a scrivere questo post prima di portare l’ampli da un tecnico per fargli eseguire dei lavori di rimessa a punto:
Alcuni condensatori (tutti tipo WIMA bianchi) sia nella parte pre sia nel finale, presentano una colorazione piu’ scura, come che si siano scaldati troppo, dalle foto si dovrebbe capire quello che cerco di spiegare a parole. A cosa puotrebbe essere dovuto questo fenomeno e potrebbe essere una buona idea sostituirli con dei component nuovi magari di qualita’ superiore? Non mi aspetto un cambiamento notevole ma magari un miglior bilanciamento di timbro e un livello di rumore piu’ basso.
Alcuni condensatori ceramici sembrano “sudati” altri no… potrebbero aver perso il loro liquido?
Lo zoccolo del V1 balla se non si mette il coperchietto metallico alla valvola. Questo assieme alla valvola microfonica crea un cocktail micidiale . E’ meglio farlo cambiare o con una valvola non microfonica ed il coperchio risolvo?
I due canali sono collegati assieme in quanto mi sono reso conto che su canale boost, I controlli del canale normal hanno un effetto, minimo ma ce l’hanno. C’e’ qualcosa che si puo’ fare per renderli totalmente indipendenti?
Vorrei chiarire questi punti per poter andare da un tecnico qui in Inghilterra con le idee abbastanza chiare e riuscire ad avere una conversazione leggermente piu’ tecnica onde evitare di andare per tentativi. Gli inglesi purtroppo, in genere tendono a non essere maniacali nell’approccio al lavoro.
Ho delle ultime perplessita’ per quanto riguarda la scelta dei componenti da utilizzare:
Considerate I rumori e l’eta’ faro’ sotituire gli elettrolitici e pensavo a dei F&T per I 3 grossi che credo siano tra i migliori in circolazione al momento e dovrebbero avere le stesse dimensioni degli LCR quindi non sarebbe necessario cambiare I supporti/blocchi.
Se, visto il colore strano dei condensatori piu’ piccolo fosse meglio/piu’ sicuro sostituirli, pensavo ai nuovi SOZO Next Gen. cosa ne pensate e cosa consigliereste in alternativa?
Le 5881 non mi dispiaciono e sembra che siano ancora perfettamente funzionanti ma siccome porto l’ampli al tecnico ne approfitterei per sostituire anche le finali. Pensavo di ristabilire le EL34, in questo caso prenderei un quartetto di Svetlana winged C che ho usato su altri Marshall trovandomi sempre bene anche se sono tentato dalle 6550 in questo caso sceglierei delle Tung Sol. Che ne pensate?
Ho letto molto bene delle cinesi selezionate TAD in V1 per gain e bassa microfonicita’, cosa ne pensate? Senza scomodare vecchie valvole da 100 euro l’una c’e’ qualcosa di produzione corrente che suggerireste su questo modello di ampli per le altre posizioni nel pre?
Grazie in anticipo per il vostro supporto e scusate la lunghezza del post
Buona giornata
Emanuele