di mickipiperno [user #42661] - pubblicato il 31 maggio 2017 ore 13:00
Lavoriamo su un Blues in MI e impariamo ad armonizzare una melodia accompagnata da un basso alternato. È molto importante prestare attenzione alle due meccaniche esecutive: lo scandire del basso che procede con una ritmica fissa in ottavi, suonata rigorosamente con il pollice della mano destra; la melodia suonata alternando le dita indice e medio. Il mitico chitarrista dei Beatles, George Harrison, era un entusiasta utilizzatore di questa tecnica
Questa tecnica, comunemente denominata “two-finger picking” (o “three-finger picking” in base alle dita che si utilizzano) trae le sue origini
dalla tecnica pianistica in stile Scott Joplin e poi trasposta sulla chitarra da tanti maestri storici personaggi del calibro di: Rev. Gary Davis, Mississippi John Hurt, Skip James e Son House, fino ai più recenti Bert Jansch, David Laibman, Chet Atkins, Merle Travis e lo stesso Tommy Emmanuel.
Nell’esercizio trascritto ho posizionato la melodia sull'uno e il quattro di ogni misura in modo tale che sia più semplice riuscire a realizzare la nostra semplice polifonia Ragtime.
Questa lezione merita uno studio attento: se ben metabolizzata fornirò un valido apripista per creare semplici variazioni melodiche all'interno dei vostri brani e assolo. E necessario, infatti, affinare bene questa abilità prima di affrontare brani e situazioni in cui la melodia si muove in modo sincopato e non lineare rispetto al basso d’accompagnamento.
Raggiunta la necessaria scioltezza esecutiva, sarà possibile utilizzar questa tecnica per suonare anche dei classici del rock and rool come "That's all right mama" o "Mistery Train", il tutto semplicemente accelerando un po’ il chorus trascritto.
Molti musicisti dell’area Rockabilly anni 50’ furono letteralmente rapiti da questo modo di suonare tanto che ne fecero largo uso per accompagnare e creare parti solistiche nei brani dei celebri cantanti come Elvis basti ricordare Scotty Moore e James Burton.
Infine, va ricordato che anche il mitico chitarrista dei Beatles George Harrison, era un entusiasta utilizzatore di questa tecnica e la prova tangibile la si ha semplicemente ascoltando i primi lavori dei Beatles.
Vi lascio qualche link ad alcuni dei brani citati. Forniranno una preziosa guida all'ascolto.