Sterling va all-in con le signature di Tosin Abasi, Fluff e Rabea Massaad
di redazione [user #116] - pubblicato il 24 gennaio 2025 ore 19:20
Il nuovo anno della controparte più economica di Ernie Ball Music Man si apre all'insegna degli strumenti signature. Non è una sorpresa, perché Sterling aveva già dato più di una conferma riguardo all'arrivo di queste tre new-entry, ma ora è possibile dare una sbirciata ad alcune delle specifiche tecniche prima della prova in negozio.
Rabea Massaad, Fluff e Tosin Abasi sono, ognuno a modo proprio, tre protagonisti della chitarra intesa in "veste moderna". Rabea e Fluff hanno confermato a più mandate il motivo per cui il loro seguito sui rispettivi canali YouTube (ma non solo) ha ridefinito alcuni aspetti della comunicazione legata al mondo chitarristico, mentre Tosin Abasi - con i suoi Animals As Leaders - da anni si fa promotore di una nuova visione del ruolo della chitarra e del playing legato ai generi chitarristici più tecnici.
Tutti e tre strettamente legati al roster artisti di Ernie Ball Music Man, Massaad, Fluff e Abasi diventano protagonisti anche del catalogo di casa Sterling per il 2025. In attesa di ricevere le schede tecniche complete, c'è comunque qualche appunto da fare.
Tosin Abasi ripropone la Kaizen
Volendo iniziare immediatamente dagli appunti da avanzare, la nuova Kayzen firmata Sterling è sicuramente una variante più accessibile dello strumento disegnato da Tosin Abasi con Music Man, ma è anche uno strumento che perde alcuni elementi fondamentali rispetto alla ricetta originale.
Non c'è alcun dubbio nel dire che fin dalla sua uscita la Kayzen ha rappresentato un passo netto verso quella che potrebbe essere un'idea futuristica di chitarra elettrica pensata per gli ambiti più tecnici ed esplorativi. Tutti coloro che si aspettavano la stessa intraprendenza da parte della revisione fatta da Sterling, resteranno sicuramente un poì delusi. Con i modelli Music Man venduti a cifre che vanno ben oltre i €4.000,00, era lecito aspettarsi qualche "rimodulazione" da parte di Sterling, ma forse non al punto da perdere tre punti chiave del progetto: Infinite Radius, multi-scala e meccaniche autobloccanti gearless.
La Kaizen di Sterling offre delle meccaniche firmate Steinberger, un manico in acero torrefatto, ponte tremolo e una coppia di pickup humbucker dall'output elevato, anche quest'ultimi non sono però provenienti dai modelli Music Man, bensì sono delle rivisitazioni proprietarie di Sterling. La magra consolazione è che sono disponibili sia la versione a 6 corde, sia quella a 7 corde. Il prezzo di lancio negli States è stato fissato a $849.00, che in euro si tradurrà senza dubbio in una cifra che ruoterà pericolosamente attorno ai €1.000,00. Cosa resta veramente dell'unicità della Kaizen? Ma soprattutto: ne vale ancora la pena?
Lo spirito intraprendente della Sabre di Rabea Massaad
Nel corso del 2024 era stato proprio Rabea a confermare le speculazioni riguardo la possibilità di un modello Sterling della sua Sabre Signature, e il 2025 si apre con quella che potrebbe essere una delle chitarre più allettanti per chi cerca un approccio più attuale a una ricetta che è con noi da molti anni. "Costruita per un playing moderno" queste le parole del brand per presentare la reinterpretazione della Sabre da parte di Sterling.
Questo si traduce nel fatto che anche i modelli Sterling riportano la sagomatura del body, e soprattutto della spalla bassa (sul fronte e sul retro) dove la mano sinistra incontra gli ultimi tasti dello strumento; il manico in acero roasted con finitura satinata e spessore progressivamente più sottile fra capotasto e tacco, sono altri elemento mantenuti per la signature di Massaad, e si tratta di caratteristiche che l'artista ha più volte citato come fondamentali nella sua personale esperienza d'uso dello strumento. La tastiera in ebano è completata dai segnatasti ad anello già visti sulla versione Music Man.
Purtroppo i pickup Bareknuckle signature di Rabea Massaadd lasciano il posto a dei più generici humbucker realizzati da Sterling in Alnico 5, il wiring e l'elettronica rimangono invece le stesse: selettore a cinque posizioni, controlli di volume e tono (quest'ultimo potenziometro push/push per il coil split). Meccaniche e autobloccanti e ponte tremolo sono prodotti da Sterling per lo strumento. Malgrado le differenze fra la nuova Sterling e la controparte Music Man siano minori, anche in questo caso porre la domanda è d'obbligo: basteranno gli accorgimenti in fatto di contouring del body per giustificare l'acquisto a fronte della mancanza dei pickup signature di Rabea?
Fluff Signature, la chitarra del popolo
Con due grandi attese come le signature di Abasi e Massaad pronte a tradire un po' le aspettative con delle omissioni abbastanza importanti, era necessario che Sterling difendesse appropriatamente il suo status con almeno uno dei tre modelli presentati e, guarda caso, si tratta proprio della signature di Fluff. Ryan "Fluff" Bruce è una delle personalità di youtube più seguite in ambito metal, e la sua Stingray signature si propone per essere la più rispettosa di una formula che possa elevare il rapporto qualità/prezzo in favore dell'utente finale.
In questo caso è bene partire dai pickup, i quali continuano a non essere i Fishman Fluence scelti da Fluff per la sua Music Man, ma che comunque mettono a disposizione una coppia di Seymour Duncan formata da JB Jr (al manico) e Trembucker (al ponte). Seppur la scelta possa essere discussa in merito alla profonda differenza fra i Seymour Duncan scelti ed i Fishman Fluence della variante più lussosa, non si può negare un certo peso alla presenza di due "certezze" come JB Jr e Trembucker.
La Sterling Stingray firmata da Fluff arriva equipaggiata di manico e tastiera in acero roasted, di un set di meccaniche autobloccanti Sterling, ma anche di un set di corde Ernie Ball Beefy Slinky, necessarie al sostenere l'accordatura Drop C# che Fluff ha scelto come "standard".
Luke, Petrucci e altre finiture d'occasione
Al momento in cui queste righe vengono scritte, il sito Sterling non riporta ancora per intero le schede tecniche dei nuovi strumenti signature presentati. Sempre in quanto a novità, Sterling ha introdotto - in maniera molto più silente - alcune nuove finiture dedicate ad alcuni modelli fra i più amati del suo catalogo. Gli strumenti in questione sono quelli dedicati a Steve Lukather e John Petrucci, entrambi disponibili ora con una vasta selezione di nuove finiture.
Il catalogo Sterling per il 2025 ha accolto anche un nuovo basso Bongo John Myung Signature, così come una nuova variante della Axis, della Stingray e della Cutlass.