100W valvolari sono inutilizzabili? Blackstar e Doug Aldrich dicono di no.
di redazione [user #116] - pubblicato il 24 gennaio 2025 ore 21:52
Senza dimenticarsi in alcun modo della sua precedente esperienza, Doug Aldrich sposa una nuova filosofia costruttiva per quanto riguarda l'amplificazione della sua chitarra. La Blackstar DA100 Ruby è una testata completamente valvolare che incorpora un set di funzioni già viste in casa Blackstar, che riescono a dare nuova luce ad una filosofia che altrimenti risulterebbe un po' distante dai tempi che corrono.
In un mondo musicale trovatosi sempre più soggiogato da live club indisposti ad accettare volumi elevati e studi di registrazione sostituiti nella maggior parte dei casi da ambienti casalinghi, la violenza della pressione sonora che si genera con 100W di potenza fatti lavorare a dovere è stata relegata in una sorta di angolino d'elite. A dispetto di tutto ciò, c'è ancora chi crede fermamente che quel tipo di wattaggio sia l'unica risorsa valida per un certo tipo di rock, il nuovo amplificatore signature di Doug Aldrich realizzato da Blackstar ne è la prova.
Il DA100 Ruby nasce dopo una vita spesa al fianco di Marshall
Non è certo un segreto che Doug Aldrich, prima con i Whitesnake e ora con i The Dead Daisies, abbia legato il suo nome per molti anni ad una vasta selezione di amplificatori Marshall. Dal 2023, però, le cose sono cambiate, e anche Aldrich - da sempre un faro per la comunità hard rock amante del sound britannico - è approdato alla corte di Blackstar in qualità di artista ufficiale. Per il 2025 il brand presenta la DA100 Ruby, una testata signature da 100W realizzata come primo step verso il futuro per la riqualificazione di amplificatori dalla potenza sconsiderata nel nuovo mondo chitarristico.
Tanta potenza, ma anche tanto controllo
Anche Doug Aldrich sembra aver compreso che il futuro dell'amplificazione valvolare passa irrimediabilmente per tecnologie in grado di ammansire i volumi al servizio di un range d'utilizzo il più versatile possibile. E così, il primo amplificatore signature di Aldrich con Blackstar è sì una testata da 100Wdi potenza che si ispira dichiaratamente al vecchio setup del chitarrista, ma è anche una testata dotata di attenuazione di potenza e gestione di uscite con simulazione di cassa con IR proprietarie del brand.
La scheda tecnica
Potenza 100W
Valvole 2 x ECC83, 4 x EL34
Canali 3
Voices 6 Voices; American Clean, British Clean, Classic Overdrive x2, Modern
Overdrive x2
EQ ISF, Treble, Middle, Bass
Power Reduction 100W, 10W
Connessioni: USB Audio, XLR CabRig Output Y, Speaker 2 x 8 Ohms, Mono 4 o
16 Ohms, Effects Loop
Tolex Ruby Red
Peso 17.8kg
Dimensioni (mm) 591 x 245 x 225
Tre canali separati, un clean e due overdrive, tutti e tre dotati di due voicing ciascuno per un totale di sei diverse tipologie di sonorità a disposizione. Il canale Clean è dotato di EQ dedicata (Treble e Bass) e di un controllo di Volume, mentre i due canali overdrive sfruttano controlli di gain e volume separati e una sezione equalizzazione a tre bande condivisa. La DA100 è dotata del famoso controllo ISF di Blackstar, dei controlli master per Volume, Resonance e Presence, e infine di un riverbero on board.
Old-school che incontra le necessità del presente
Di fatto la DA100 Ruby è un megalodonte da 100W in grado di essere ammansito anche per un uso quotidiano in cameretta. La presenza di uno switch per passare da 100W di potenza a 10W, unito alla tecnologia CabRig per la simulazione di cabinet e microfonazione, fa sì che i 100W a disposizione possano essere domati facilmente per un uso in cuffia completamente silent.
Si tratta di una dimensione ormai molto comune in ambito chitarristico, soprattutto se non si vuole accettare il compromesso di abbandonare il suono di una strumentazione analogica valvolare. Ecco quindi che l'IR loader CabRig di Blackstar (con uscita XLR dedicata) svolge la funzione di ponte fra passato e presente, e lo fa con la profonda capacità di personalizzazione del suono che deriva dal software Architect del brand. Il nuovo DA100 permette di salvare tre preset da richiamare direttamente dall'amplficatore con un toggle-switch dedicato, ma consente soprattutto di sperimentare con diverse simulazioni di cabinet, di microfoni, e anche con diversi settaggi dedicati alla simulazione dell'ambiente in cui il cabinet è ricreato.
La nuova testata signature firmata Doug Aldrich sarà disponibile a partire da €1.499,00 (con un un cabinet 4x12 dotato di Celestion Vintage 30 acquistabile separatamente), a partire dal mese di Aprile 2025.