VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Scala Gibson e corpo di una Telecaster, è il nuovo connubio pensato da Suhr
Scala Gibson e corpo di una Telecaster, è il nuovo connubio pensato da Suhr
di [user #116] - pubblicato il

L'esperimento non è nuovo, ma c'è chi ha un nome ed una caratura che difficilmente passano inosservati. Le chitarre firmate da John Suhr hanno sempre una capacità attrattiva molto potente, e la nuova OSO lo dimostra molto bene.
Per molti chitarristi potrebbe essere un vero e proprio sogno, le proporzioni, ma soprattutto la scala, di una chitarra di stampo Gibson, abbinata ad un corpo T-style... Il tutto condito dalla manifattura che John Suhr ha reso un vero e proprio manifesto della sua attività. La novità del 2025 di casa Suhr è la nuova OSO Short Scale, e seppure non sia la prima volta che questo tipo di specifiche vengono messe nello stesso calderone, si tratta di uno strumento particolare per il catalogo del brand.

Suhr si lancia su qualcosa di "nuovo"
È sempre difficile riuscire ad innovare un progetto, come la chitarra elettrica, rimasto molto simile negli anni, perlomeno nei suoi tratti fondamentali. John Suhr rilancia la sfida provando a combinare qualcosa che può apparentemente suonare "inedito", ma che - in realtà - ha già prodotto più di un exploit negli anni passati.

Scala Gibson e corpo di una Telecaster, è il nuovo connubio pensato da Suhr

Presentata al NAMM Show 2025 appena concluso, con il suo corpo in stile Telecaster, e la sua scala da 24.625 (vicina alla tipica scala Gibson, ma non perfettamente identica), la OSO Short Scale è uno strumento che si colloca "a metà" fra molte cose, ma soprattutto si trova nel bel mezzo del catalogo Suhr come prima grande novità da qualche tempo a questa parte.

Scala Gibson e corpo di una Telecaster, è il nuovo connubio pensato da Suhr

Sforzandosi di fare un po' le pulci al brand, non servirà andare molto indietro nel tempo per trovare qualcuno che un esperimento del genere l'ha già tentato, ed anche con buon successo. La serie Radium di casa Godin, infatti, è diventata una delle best-seller fra le solid body del marchio canadese, e - guarda un po' - mescola proprio un corpo in stile Telecaster (con contouring del body per maggior comfort) ed una scala in pieno stile Gibson da 24.75".

La nuova creazione di Suhr, quindi, avrà tutte le carte in regola per distaccare la concorrenza? Solitamente il Suhr punta su una qualità costruttiva che ha ben pochi competitor nel momento in cui si cerchi efficienza e cura per i dettagli, ma se anche sulla carta la OSO Short Scale sembra poter avere tutto quello che serve per imporsi come unicum, è molto probabile che debba sgomitare molto più del previsto per farsi largo nell'affollato mercato chitarristico.

Rumors e pochi dettagli riguardanti le specifiche tecniche
Al momento della sua prima comparsa, si è ricevuta soltanto qualche notizia riguardante gli abbinamenti di legni scelti, ovvero corpo in ontano (apparentemente abbinato a diverse tipologie di top), manici in acero roasted e tastiere realizzate in palissandro. Il brand ha comunicato che il manico potrà variare a seconda del modello scelto, ma sembra che per tutte le varianti della OSO sarà disponibile esclusivamente una tastiera da 22 tasti con radius da 10".

Le prime fotogafie rilasciate dal brand (che per il momento non ha ancora aggiornato il sito web ufficiale) lasciano intuire che i modelli saranno tutti dotati di pickup humbucker (SSV al manico e SSH al ponte), i quali saranno anche molto probabilmente splittabili grazie ad un potenziometro push pull. I controlli a disposizione sulle varianti mostrate fino ad ora sono quelli di Volume e Tone.

Nel video riportato di seguito è possibile leggere e carpire alcune delle diverse specifiche dedicate ai vari modelli.



Un body da Telecaster rivisto per il futuro?
Futuro e Telecaster non sono esattamente due parole che vanno nella stessa frase con grande nonchalance, ma questo di certo non perché la creazione di Leo Fender non possa sposare gli anni a venire con la stessa forza. La verità è che il corpo della Telecaster è una di quelle certezze assolute del mondo chitarristico, e le sue forme hanno fatto la storia tanto quanto il suo suono.

Scala Gibson e corpo di una Telecaster, è il nuovo connubio pensato da Suhr

Per la OSO, Suhr ha deciso di intervenire sullo shape T-style con un body dal contouring molto acentuato per consentire al braccio destro di muoversi con maggiore comodità, andando a smussare quella sensazione quasi "cepposa", ma estremamente caratteristica, che il body più definito della Telecaster sa conferire. Al momento non si è in grado di sapere se siano stati compiuti degli interventi anche sul retro del body, ma anche in questo caso è plausibile aspettarsi almeno qualche ritocco.

Data di rilascio e prezzi
Così come per molte delle altre informazioni mancanti, al momento non è dato sapere quale sarà la data di rilascio ufficiale. Quello che si può, invece, intuire senza grandi dubbi è il prezzo delle nuove OSO. Alla presentazione la versione Sunburst senza top figurato è stata presentata alla cifra di $3.849,00, mentre la variante con top in acero figurato sfoggiava un prezzo di $4.449,00.

Come spesso accade con gli strumenti firmati Suhr, il prezzo non lascia spazio a grandi dubbi: iniziare a risparmiare è obbligatorio.
Per prezzi finali e disponibilità rimandiamo al sito del distributore ufficiale.

Scala Gibson e corpo di una Telecaster, è il nuovo connubio pensato da Suhr
backline suhr
Mostra commenti     18
Altro da leggere
Profiler di alto livello per tutti? Mooer lancia GS1000 e GS1000Li
Cort presenta due nuove acustiche elettrificate da €339.00 con top in cedro massello
John Suhr: dalla California, una storia di eccellenza americana
Maton in Italia con Backline
Suhr, home recording e Pete Thorn
Il Reactive Load Suhr ora anche IR
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964