Musica e compensazione dei DSA, il nuovo volume curato da Volontè Edizioni
di redazione [user #116] - pubblicato il 29 gennaio 2025 ore 16:48
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) influenzano le abilità di lettura, scrittura e calcolo, ma la musica si sta rivelando un efficace strumento di compensazione. Studi neuroscientifici dimostrano che l’attività musicale può potenziare funzioni cognitive chiave, favorendo l’inclusione scolastica. Musica e Compensazione dei DSA approfondisce questo legame, offrendo strategie didattiche basate sulla ricerca scientifica.
Volontè & Co. Edizioni annuncia la pubblicazione del volume Musica e Compensazione dei DSA. Proposte Didattiche tra Neuroscienze e Ricerca Evidence Based, un’opera innovativa, che esplora il ruolo della musica nell’inclusione scolastica degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Il libro, scritto da Amalia Lavinia Rizzo e Annalisa Spadolini, si fonda sulle più recenti ricerche in ambito neuroscientifico ed educativo, offrendo un approccio strutturato e scientificamente validato alla didattica musicale inclusiva.
Un ponte tra neuroscienze e didattica musicale
L’opera propone un viaggio tra teoria e pratica, approfondendo le basi neuroscientifiche dell’apprendimento musicale e il loro impatto sulle strategie didattiche per studenti con DSA. Particolare attenzione è rivolta alla progettazione di attività efficaci per le classi della scuola del primo ciclo, delineando strumenti pratici per un’educazione musicale realmente inclusiva.
La prima parte del volume si concentra sugli aspetti teorici e normativi della didattica della musica, mentre la seconda presenta proposte operative basate sulle evidenze scientifiche più aggiornate. L’obiettivo è fornire a insegnanti e educatori strategie concrete per migliorare l’apprendimento attraverso l’uso della musica, un mezzo che si rivela particolarmente efficace nel supportare le abilità cognitive e linguistiche degli studenti con difficoltà specifiche.
Le neuroscienze e il ruolo della musica nell’apprendimento
Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno evidenziato come la musica influenzi profondamente lo sviluppo cognitivo e le capacità di apprendimento. Studi scientifici dimostrano che l’attività musicale stimola diverse aree del cervello, favorendo il potenziamento di funzioni essenziali come la memoria, l’attenzione e la coordinazione motoria. In particolare, per gli studenti con DSA, la musica può agire come un facilitatore dell’apprendimento, migliorando le capacità di lettura, la percezione del ritmo e la discriminazione uditiva, aspetti spesso compromessi nei disturbi specifici dell’apprendimento. Il volume si inserisce in questo contesto, traducendo queste scoperte in proposte didattiche concrete, mirate a rendere la musica uno strumento di compensazione efficace per il successo scolastico e il benessere degli studenti.
Le autrici
Il libro è frutto della collaborazione tra due esperte del settore. Amalia Lavinia Rizzo, pianista e ricercatrice nel campo della didattica musicale inclusiva, ha maturato un’esperienza pluridecennale nell’insegnamento e nella ricerca educativa. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università Roma Tre e si occupa di Evidence-Based Education applicata all’inclusione scolastica. Annalisa Spadolini, docente e funzionario del Ministero dell’Istruzione, è coordinatrice del Nucleo Tecnico Operativo del Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica. Musicista professionista, ha suonato come primo flauto solista in diverse orchestre italiane e si dedica da anni alla formazione degli insegnanti e alla ricerca didattica.
Un testo per docenti e formatori
Il volume si rivolge a insegnanti di musica, educatori, ricercatori e professionisti dell’inclusione scolastica, offrendo un riferimento fondamentale per chi desidera integrare la musica come strumento di compensazione per gli studenti con DSA. Grazie all’approccio basato su dati scientifici, il libro rappresenta un contributo significativo per la didattica musicale nel contesto italiano. Con questa pubblicazione, inoltre, Volontè & Edizioni conferma il proprio impegno nella diffusione di opere specialistiche che coniugano ricerca e pratica educativa, contribuendo a consolidare lo sviluppo di una scuola sempre più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti gli studenti.