...da adoperare per alimentare i miei tre pedalini (Boss Super Overdrive, Boss Super Chorus, Behringer Vintage Delay).
Argomento stra-trattato vi racconto comunque la mia esperienza. Acquistati i mesi scorsi i suddetti pedalini ed alimentati a batterie fino a poco tempo fa, decido di comporre la mia pedaliera come si deve. Li collego insieme secondo lo schema chitarra-->overdrive-->ampli // send ampli-->chorus-->delay-->return ampli e acquisto un alimentatore stabilizzato multivoltaggio pagandolo 17 euro. Un po' poco immaginandone poi la qualità. Effettivamente non è niente di che come alimentatore anche se in grado di erogare 1000mA a differenti voltaggi. A me in ogni caso i canonici 9V sono più che sufficienti. Avevo alimentato i tre pedali con l'alimentatore Zoom 9V 300mA e sembrava di avere un motore acceso dentro all'ampli. Il vecchio alimentatore multivoltaggio 1000mA è parso il più silenzioso, ma sfortunatamente il connettore non faceva contatto con il jack di alimentazione femmina della daisy chain, e quindi ho dovuto rinunciare. Rimango quindi con il nuovo alimentatore multivoltaggio da 1000mA che però produce un infinità gamma di sibili e ronzii vari (tanto cari al Super Chorus che li fa roteare come una giostra), anche se sino a questo momento è parso il più "affidabile".
Non dimenticando che casa mia ha un impianto elettrico preistorico, la messa a terra non è presente ed abbiamo solo il salvavita.
Il trucchetto in cui si trancia la massa (negativo) da uno dei due jack nei cavetti di connessione tra i vari pedali purtroppo non è servito a nulla.
Qual è il vostro parere in merito?
Raccontate pure la vostra esperienza a riguardo.
Quale alimentatore mi consigliereste, senza dover spendere centinaia di euro?
Forse meglio con uscite parallele separate così da poter evitare daisy chain e ground loop?
A voi la parola.
Zoso83