di FBASS [user #22255] - pubblicato il 26 novembre 2012 ore 21:11
Quattro corde metalliche (2+1 doppia), una cassa armonica interessante tutta l'estensione delle stesse, una paletta attaccata direttamente allo zoccolo
Quattro corde metalliche (2+1 doppia), una cassa armonica interessante tutta l'estensione delle stesse, una paletta attaccata direttamente allo zoccolo, un ponte parte integrante dell'attaccacorde, quest'ultimo posizionato all'inizio della cassa armonica, 18/19 tasti con lo zero-frets ed ecco il "dulcimer", però l'hanno usato anche molti gruppi moderni, Rolling Stones compresi in Lady Jane, suonato da Brian Jones, scelto proprio per quella sua sonorità tanto rinascimentale e da Joni Mitchell, che lo suonava personalmente nel suo album "Blue" del 1971. Il dulcimer poi deriverebbe dal "santur" persiano e, secondo la tradizione, è uno strumento di origini scozzesi/irlandesi, ma
il suo nome è in parte latino, dulcis (dolce) ed in parte greco, melos
(suono),
Si suona pizzicando le corde oppure martellandole ( con dei martelletti in legno duro come l'acero o il ciliegio, oppure in metallo o in plastica, questo modo di suonarlo viene chiamato "hammered dulcimer", alcuni studiosi dicono che suonato con questo metodo abbia dato origine perfino al pianoforte ), ma non è raro che qualche musicista usi l'archetto. Anche se è molto usato, per quanto riguarda l'Europa, specialmente nella musica irlandese e nella musica romena popolare (viene quì chiamato ţambal), è usato in molte altre nazioni del vecchio continente, magari con nomi diversi, nella repubblica Ceca come cimbal, in Svizzera come hackbett, in Grecia come santouri, in Ungheria come cimbalom ( di questa versione, molto diversa, ne ho fatto un diario, tempo fa) e perfino in Cina come yangqin (che poi nella lingua cinese vuol dire "cetra straniera" ) ed alcuni hanno un'ulteriore fila di corde per aggiungere note alla sua scala cromatica ( dulcimer cromatici per essere distinti dai diatonici ) e vi è anche una versione appalachiana che è più conosciuta come "dulcimer di montagna", ma ve ne sono anche di più simili al succitato concetto "pianoforte" ( cimbalom in testa ).
Un'accordatura media copre 3 ottave, mentre l'accordatura tipica è RE-LA-RE o in qualche caso RE-LA- LA. Preferisco però passare ai video che forse sono più esplicativi di me :
Eccovi infine "Lady Jane" interpretata dai Rolling Stones, con Brian Jones al Dulcimer, suonato con una penna d'oca usata come plettro ( anche i nostri New Dada ne fecero una cover, con spinetta e dulcimer ).