Sulla scia dell' articolo di Pierluigi Maisto vorrei condividere una mia impressione.
Avete notato che da un po' di tempo a questa parte ogni strumento è diventato "non come li fanno oggi"?
Una fender standard serie 2008 è meglio della 2012... Quando fino all'anno scorso erano "chiodi".... Allora?? Secondo questa regola spendere oggi 1000€ per una American Stamdard è da folli??
Per non parlare delle giapponesi, lasciando perdere giudizi sulla loro effettiva qualità che non spetta a me giudicare, all'epoca erano le fender per chi non poteva comprare le USA. Per questo motivo mi aspetterei quotazioni che a parità di anno costruttivo rispecchino i valori originali di acquisto... Beh cosi non è... Io ho vergogna a vedere una squire definita vintage, forse anagraficamente il concetto è valido. Ma dal punto di vista dell'essenza dell'oggetto??
Forse ho una concezione sbagliata... Ma non capisco perche una vecchia radio dei primi anni 80 non valga nulla... O un telefono fisso fine anni 70... Perché sulle chitarre ci prendiamo in giro?
Tutto ha una qualità discendente praticamente... Ma come gli strumenti musicali nulla va cosi a rialzo...
E le auto? Ma la panda con 40 anni addosso vale qualcosa? No!! Forse le 500 hanno valore, perche hanno lasciato un valore storico, e nell'invecchiare consentono la conservazione del passato e di un patrimonio culturale....
Io dico SVEGLIA.