Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Koch Twintone II
di
riccardoserafin
[user #33012]
- pubblicato il
09 marzo 2014 ore 13:01
Salve a tutti, ieri ho acquistato una testata Koch Twintone II, qualcuno mi sa dire dove posso trovare sul web il manuale di istruzioni in Italiano, grazie...
Dello stesso autore
Overdrive valvolari: B.K.Butler Tube Drive VS Effectrode Tube Drive
Cassa artigianale...
Dimensioni manici Fender Stratocaster Custom Shop
...il miglior P-90???
Finalmente la pedalboard definitiva...
...buffer si, buffer no?
Fender '63 vibroverb VS Fender '57 twin-amp
Amplificatore classe A loop effetti?
Loggati per commentare
temo proprio che in italiano ...
di
Sykk
[user #21196]
commento del
09/03/2014 ore 14:12:21
temo proprio che in italiano non esista
ne ho una anche io, se hai qualche dubbio chiedi pure
Rispondi
Loggati per commentare
Re: temo proprio che in italiano ...
di
riccardoserafin
[user #33012]
commento del
09/03/2014 ore 15:21:38
...non capisco come funziona il 25/50watt pentodo/triodo...
Rispondi
Re: temo proprio che in italiano ...
di
Oliver
[user #910]
commento del
09/03/2014 ore 15:55:58
Immagino che funzioni come per il combo.
Sul retro ci sono due uscite speaker: Main ed Extension, più uno switch che seleziona 8 o 4 ohm.
La cassa dovrebbe essere da 8 ohm, collegata all'uscita Main e con il selettore impostato su 8 ohm.
Con questa configurazione la potenza è di 50 watts.
Se invece colleghi la cassa all'uscita Extension, lasciando inutilizzata l'uscita Main e con il selettore impostato su 4 ohm, la potenza è di 25 watts.
In questo modo la cassa viene messa in parallelo con il power soak interno, questo è il motivo per cui l'impedenza cambia.
Allo stesso modo, se colleghi una seconda cassa da 8 ohm, utilizzando quindi entrambe le uscite, l'impedenza va settata a 4 ohm.
p.s.: non si tratta di funzionamento pentodo/triodo. Non si tratta di una riduzione di potenza, ma di una dissipazione ad opera del power soak interno.
Rispondi
Re: temo proprio che in italiano ...
di
Sykk
[user #21196]
commento del
09/03/2014 ore 17:16:07
tutto esatto, se nell'uscita "main" non viene inserito un jack, si collega in automatico la resistenza interna da 8 ohm
Rispondi
Re: temo proprio che in italiano ...
di
riccardoserafin
[user #33012]
commento del
09/03/2014 ore 18:44:36
Ottimo, grazie mille a tutti per le risposte... un'altra domanda: ...voi mi dite che per funzionare a 25watt il selettore va impostato su 4ohm ...se utilizzo una cassa con un solo cono 1x12 celestion vintage 30 8ohm non avrò un impedenza troppo bassa con conseguente danneggiamento del cono? Grazie!
Rispondi
Re: temo proprio che in italiano ...
di
Sykk
[user #21196]
commento del
09/03/2014 ore 20:40:35
1) colleghi la cassa nella presa "extension"
2) non essendoci un jack inserito nella presa "main" anche la resistenza interna viene collegata
3) il valore totale visto dal finale è 8 ohm in parallelo ad altri 8 ohm, cioè totale 4 ohm, e imposti il selettore su questo valore
4) i 50 watt del finale saranno divisi in parti uguali sulla cassa e sulla resistenza interna
però secondo me il suono è più bello usandolo a 50 watt e abbassando il volume (che poi il volume è quasi uguale)
Rispondi
Re: temo proprio che in italiano ...
di
Oliver
[user #910]
commento del
09/03/2014 ore 22:22:09
Concordo, anch'io ho iniziato ad usarlo a 25 watts, poi ho constatato che a 50 mi piaceva di più.
Rispondi
Re: temo proprio che in italiano ...
di
riccardoserafin
[user #33012]
commento del
09/03/2014 ore 23:29:0
...molto bene, domani provo il tutto e poi vi faccio sapere, grazie a tutti intanto, complimenti, siete molto preparati in materia, mi sono state date delle info errate, quello con i 25/50watt pentodo/triodo è il Marshall Silver Jubilee dell'87!!!
Rispondi
Re: temo proprio che in italiano ...
di
riccardoserafin
[user #33012]
commento del
10/03/2014 ore 20:15:11
...non riesco a trovarlo neanche in lingua Inglese sto cavolo di manuale... ti chiedo un paio di cose riguardo il Twintone, io uso un multieffetto Rocktron Xpression collegato in parallelo sul send/return, sulla testata Mesa/Boogie Nomad c'è solo il parallelo regolabile e suona tutto molto bene... sul Twintone se collego il multieffetto in serie suona bene come sul Nomad ma se lo collego in parallelo il suono che ne esce è proprio brutto, molto scuro e gli effetti non si sentono quasi niente, anche con il potenziometro del reverbero al massimo... come mai sto fatto? ...grazie...
Rispondi
Re: temo proprio che in italiano ...
di
Sykk
[user #21196]
commento del
10/03/2014 ore 21:23:16
mmmm.... boh? io uso il loop parallelo e funziona benissimo
Lo uso con un TC electronic G-Sharp, ovviamente settato per dare in uscita solo il suono dell'effetto e non quello diretto
Rispondi
Re: temo proprio che in italiano ...
di
riccardoserafin
[user #33012]
commento del
10/03/2014 ore 22:43:38
Ho trovato il modo per farlo funzionare in parallelo, il multieffetto ha uno switch che regola i Db... in questo modo viene escluso il reverbero è il potenziometro sul retro regola il livello di segnale effettato dry/wet......... sto imparando molte cose stasera.... però a dire la verità c'è tanto rumore di fondo anche quando non si sta suonando..... a differenza del collegamento in serie che non ha nessun rumore di fondo ed in più hai il reverbero a molle..... boh.... mi sa che lo tengo definitivamente in serie.....
Rispondi
Re: temo proprio che in italiano ...
di
Sykk
[user #21196]
commento del
10/03/2014 ore 23:06:08
fantastico! col g-sharp è utilizzabile solo in parallelo invece perchè se non escludi il suono diretto c'è rumore di fondo... ma nel mio caso dipende esclusivamente dal g-sharp
Rispondi
Ma che sapore hanno questi ...
di
kelino
[user #5]
commento del
10/03/2014 ore 06:38:36
Ma che sapore hanno questi koch? Mai provato né sentito uno...
Rispondi
Re: Ma che sapore hanno questi ...
di
Sykk
[user #21196]
commento del
10/03/2014 ore 07:47:
il twintone ha un pulito che non sporca mai, con la sua cassa 2x12 è molto gonfio di bassi
distorto tipo vintage, solo col gain da 7 in su sul canale OD+ inizi ad avere un sustain notevole e adatto al palm muting, ma per quello suona sempre molto grosso ed è meglio schiarire il tono con un overdrive
Rispondi
Il manuale della Twintone
di
nicksoglia
[user #14968]
commento del
13/03/2014 ore 11:03:12
Ciao, io il manuale lo trovai tempo addietro scartabellando su internet (probabilmente direttamente sul sito internet, ma non garantisco...), direi solo in inglese.
Ad ogni modo, se ti può interessare, su facebook c'è un gruppo che si chiama, tipo, Koch Amps, o qualcosa di simile, che credo sia gestito direttamente dai ragazzi dell'azienda. Dico credo, perchè una volta ho posto un quesito e il ragazzo che rispose fu molto preciso, come se conoscesse il tutto a menadito.
Per quanto mi riguarda comunque mi resta un dubbio sulle connessioni della Twintone:
- per dimezzare la potenza devo portare lo switch su 4 Ohm, e collegare il cavo di potenza che va alla cassa sulla presa extension?
- per usare le cuffie invece devo fare qualcosa in particolare? No, perchè da manuale non ci ho capito nulla, e una volta provai a connetterle, ma venne fuori un suono disgustoso...
- idem come sopra per il recording, ho una domanda: quell'uscita, avendo la simulazione di cabinet, potrebbe essere connessa direttamente ad un PA? Se sì come?
Grazie per le dritte!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964