Ultime ore per farsi regalare i pedali utilizzati da Marty Friedman nell'ultimo tour italiano.
per scoprire come fare.
Questa lezione è ispirata allo stile di Marty Friedman degli esordi. Analizzeremo un frammento di riff estrapolato dal brano “Forbidden City” contenuto nell’album Dragon's Kiss disco di debutto del chitarrista. Il riff distorto è costruito su un ragionato utilizzo di arpeggi di add e inizia al minuto 1:10.
Ritmicamente ci troveremo a dover eseguire unicamente delle quartine di sedicesimi.
Gli arpeggi di Add non sono altro che delle semplicissime triadi alle quali viene aggiunta una nota. Per esempio un C (C, E, G) a cui aggiungiamo una nona, D diventa un Cadd9. Non vanno confusi con le triadi di Sus, triade alle quali viene sì aggiunta una nota, ma a discapito della terza che viene rimossa. Per esempio, un Csus9 è formato dalla note C, D, G, quindi un C, senza la terza E e con l’aggiunta della nona. Più specificatamente, possiamo dire che si usa il suffisso Add ogni volta che c’è la necessità di aggiungere ad una triade un intervallo superiore all’ ottavo grado.
In questa lezione le triadi in gioco sono:
Bm / Em / G / A, tutte provenienti dalla tonalità di D maggiore (D / Em / F#m / G / A / Bm / C#dim).
Il brano inizia con la triade di Bm. La mano è in posizione aperta e prendiamo la tonica sulla corda a vuoto di B; la terza minore D, è sempre sulla corda di B ma sul terzo tasto e la quinta giusta F# al settimo tasto.Infine, il dito indice suonerà la nota di G, tredicesima minore del B, al terzo tasto della corda di E cantino. Ecco suonato un arpeggio di
Bm add b13
La seconda triade è un Em (E, G, B), di cui suoneremo il secondo rivolto, mettendo al basso la quinta giusta B. B-E-G.
Questo arrangiamento ci permetterà di manterene la prima nota sulla corda a vuoto di B.
Friedman aggiunge ancora una nota esterna alla triade, l’undicesima A. Avremo un arpeggio di Emadd11.
La terza triade è G (G, B, D) con l’addizione della tredicesima E. L’arpeggio ottenuto sarà un Gadd13.
L’arpeggio successivo è un Aadd11, un (A, C#, E) con l’addizione della quarta D.
Il riff si conclude con la triade di Bm, riproposta però un’ottava sopra e organizzata con un’elaborata diteggiatura che si conclude con un efficace passaggio in sweep picking.
Prestate attenzione al fatto che lo sweep non modifica la velocità delle quartine; bisogna mantenere il flusso dei sedicesimi costante ed evitare accelerazioni.
Ecco la trascrizione completa del riff.
Nota della Redazione: Accordo è un luogo che dà spazio alle idee di tutti, ma questo non implica la condivisione di ciò che viene scritto. Mettere a disposizione dei musicisti lo spazio per esprimersi può generare un confronto virtuoso di idee ed esperienza diverse, dando a tutti l'occasione per valutare meglio i temi trattati e costruirsi un'opinione autonoma.