Diplomato in chitarra elettrica con il massimo dei voti all'Accademia Lizard di Fiesole (Fi)
Nato a Trieste il 19.7.'88
Nel 1994 inizia lo studio del Pianoforte per poi passare nel '99 allo studio del Violoncello nel Conservatorio G.Tartini di Trieste.
Nel 2002 lascia il violoncello per dedicarsi allo studio della chitarra elettrica seguito dall'insegnante Gianni Rojatti, più tardi sempre sotto la guida del insegnate Rojatti entra nell'accademia Lizard nella quale nel 2013 si diploma a pieni voti,nello stesso anno viene assunto come insegnante nell'accademia Cam-Lizard di Monfalcone.
Ha seguito inoltre degli studi Jazz tramite il maestro Andrea Massaria a Trieste e dei corsi di Tecnico del suono e di Composizione.
È specializzato nella chitarra Heavy metal-Rock, ma il suo percorso accademico ha creato un'ottima conoscenza del blues.
Attualmente oltre all'insegnamento si dedica ad altri progetti: Clinic per ragazzi-adulti principianti
Corso introduttivo alla chitarra tramite l'Università Popolare di Trieste
Città: Trieste Genere: Heavy metal. Sono interessato a: Chitarra elettrica. Sito Internet: www.abatsproject.it
Affrontiamo gli arpeggi di Add, triadi con l'estensione di una nota.
Per farlo studiamo il riff di "Forbidden City" di Marty Friedmnan, brano estratto dal suo disco di esordio "Dragon Kiss". In questo caso gli arpeggi prevedono un interessante utilizzo delle corde a vuoto.
Il punto di valore aumenta della metà della sua durata la lunghezza della nota a cui lo si applica. Impariamo ad applicarlo in un contesto di chitarra ritmica a corde singole.
Esercizi di immediata applicazione nel metal più moderno ma utilissimi, a prescindere, per lavorare su coordinazione, timing e pulizia.
Una lezione di chitarra ritmica da provare con il pallottoliere. Giochiamo con i numeri e le diverse figure ritmiche. E quando tutto sembra iniziare a girare, rimandiamo tutto all'aria inserendo delle pause. Addentriamoci nel più moderno riffing metal.
La ritmica è ingiustamente sottovalutata da troppi chitarristi.
E' invece uno degli aspetti più importanti da coltivare per essere un musicista completo, credibile e, soprattutto, competitivo a livello professionale.
Continuiamo a studiarla in un contesto decisamente heavy. Oggi ci metteremo alla prove con le terzine.
Il metal non è solo solismi da capogiro e suoni iperdistorti. A volte è necessario mettere insieme una buona parte ritmica e concentrarsi per suonarla a dovere sul tempo, con la testa sul metronomo perché il mix abbia l'impatto giusto. Affrontiamo l'argomento con questa utile lezione proposta dall'accordiano daniele bat.