Buon giorno,
avrei una domanda l'utilizzo e la nomencaltura degli accordi di 9, 11 e 13.
1. Armonizzando la scala maggiore di C otteniamo i seguenti accordi, indico tutte le note, ma vorrei sapere la nomenclatura corretta:
Cmaj7/9 Dm9 Emb9 Fmaj9 G9 Am9 Bm7b5b9
Cmaj7/11 Dm9/11 Em9/11 Fmaj7#11 G9/11 Am9/11 Bm7b5b9b11
Cmaj7/11/13 Dm9/11/13 Em9/11/b13 Fmaj7/#11/13 G9/11/13 Am9/11/b13 Bm7b5b9b11b13
2. Alcune estensioni “cozzano” in determinati accordi e leggendo qua e là pare che questo sia causato dall’intervallo sopra o sotto di un seminoto, o b9, tra una nota dell’accordo e la tensione. Ad esempio in Cmaj7/11 vediamo che FA (11) cozza con MI (3) e non suona bene all’orecchio. Però come mai il FA e il MI in un Dm9 o di un Fmaj7, ad esempio, non suonano così aspri? Oppure nel Cmaj7 abbiamo SI e DO, ma anche qui non suonano così aspri?
3. Ultima domanda, quasta riguarda l’utilizzo degli accordi con tensioni. Prendiamo come esempio un brano semplice, La canzone del sole, siamo in LA maggiore, gli accordi sono A E D E. Se suoniamo la classica progressione utilizzando le triadi va tutto bene. Se utilizziamo le quadriati, suona un po’ più colorata, ma sempre piacevole, Amaj7 E7 Dmaj7 E7.
Ora però, se iniziamo a usare 9, 11 o 13, la progressione non scorre più così bene. Ad esempio in Amaj7/9 E9 Dmaj7/9 E9, a me quel E9 suona piuttosto male e non ne capisco il motivo logico/matematico/armonico. Forse potrebbe essere causato dal fatto che E9 contiene le note D e F# e il mio orecchio percepisce quell’accordo direttamente come D. O forse il mio orecchio potrebbe non essere abituato ad armonizzazioni più jazzistiche. Ho provato anche ad usare solo E9 e mantenere il resto uguale, oppure solo sul V-I, E9 solo prima di A (A E9 D E9 oppure A E D E9) ma la mia percezione di quel E9 non cambia. Utilizzando anche gli accordi 11 e 13 percepisco la progressione allo stesso modo, aspra. Ho provato anche ad utilizzare quelle tensioni come toni guida, in modo da non fare salti assurdi, ad esempio in A E13 Dmaj7/13 E13, ho utilizzato A secondo rivolto, E13 con 13 al cantino, Dmaj7/13 con 13 al cantino, in modo da ottenere movimento seguente: C#>C#>B>C#. Il risultato non cambia.
Vorrei sapere che ne pensate e cosa dice il vostro orecchio, che ha sempre l’ultima parola ;)
Per favore, nelle risposte usate i punti 1, 2 e 3, così risulta tutto più chiaro.
Grazie