di mickipiperno [user #42661] - pubblicato il 18 aprile 2016 ore 17:30
Chitarra acustica. Affrontiamo uno studio che ci permetterà di trovare soluzioni di grande efficacia su tanti brani in tonalità minori: avremo a disposizione spunti di chiusura che garantiranno un risultato musicale molto raffinato. Tra harp style, walking bass e passaggi blues.
Nella lezione di oggi proveremo a trasporre in chiave minore alcune delle tecniche e degli argomenti che abbiamo trattano fino ad ora.
Lavoreremo su una variante del Turn Around di tipo jazzistico I, II, V, VI elaborato e sviluppato per un utilizzo, appunto, in ambito minore.
Questo tipo di soluzione è importante da conoscere perché di grande efficacia su tanti brani minori: permette infatti di avere a disposizione una soluzione di chiusura che garantisce un risultato musicale molto raffinato.
Insisto sempre sul rimarcare il fatto che la chitarra acustica, soprattutto in ambito solistico, può spaziare tra vari generi. Ma questa versatilità presuppone la conoscenza di tecniche che provengono, appunto, da stili musicali diversi.
La nostra capacità di mixare questa varietà stilistica secondo il nostro gusto e la nostra sensibilità, garantirà freschezza e una sonorità attuale alle nostre esecuzioni.
Prima di addentrarci nell’analisi armonica dello studio, un paio di importanti raccomandazioni tecniche.
Abbiamo appena visto che ci sono vari approcci tecnici in gioco, harp style, walking bass…sarà necessario rendere fluidi i passaggi tra le varie tecniche.
La stessa fluidità e scioltezza saranno poi necessarie per passare dai momenti più solistici a quelli più improntati sull'aspetto ritmico di accompagnamento.
Attenzione anche alla chiusura bluesy: è un passaggio difficile e richiede cura nelle diteggiature.
Veniamo alla parte armonica. Gli accordi sono presi in prestito dall'armonizzazione della scala minore armonica e di quella naturale: ho fatto un mix semplificato tra quelli dell’una e quelli dell’altra, cercando di privilegiare la musicalità della scrittura. Avremo un accordo Min7 sul primo grado, min75b - o semi diminuito - sul secondo grado e due accordi di 7 di dominante su quarto e quinto grado. Quest’ultimo, è alterato per rendere più interessante la progressione stilisticamente più centrato il sound generale del pezzo.
Scorri l'immagine per visualizzare lo spartito completo.
Non correte troppo quando studiate questo esercizio: la qualità più importante da ricercare non è la velocità ma centrare il giusto tempo. Una corretta interpretazione del significa significa garantirsi una corretta direzione musicale; viceversa sbagliare il tempo, accelerare troppo, comporta il non dare il giusto respiro alla musica.
Chi va piano va sano e va lontano diceva la mia vecchia nonna western…