VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Darkglass Alpha Omega: due distorsioni in un solo pedale
Darkglass Alpha Omega: due distorsioni in un solo pedale
di [user #46209] - pubblicato il

Due distorsori dall'animo opposto possono convivere in un solo chassis e persino miscelarsi insieme con l'Alpha Omega, lo stompbox Darkglass progettato a quattro mani con il bassista dei Karnivool e con versatilità e potenza in mente.
Un anno e mezzo fa, in Darkglass decisero di sfidare se stessi, pianificando di realizzare una nuova distorsione che non si basasse su nulla di ciò che avevano fatto fino a quel momento, che non fosse quindi un’evoluzione di altri loro prodotti ma una cosa completamente nuova, pensata e realizzata da zero.
Per fare ciò si lanciarono in una collaborazione con Jon Stockman, bassista degli australiani Karnivool, col quale hanno lavorato intensamente per 18 mesi.

Il frutto di questo lavoro è un preamp con due distorsioni distinte ma miscelabili, Alpha e Omega, le quali danno il nome al pedale stesso e lasciano intendere il loro carattere diametralmente opposto: Alpha è tagliente e definita mentre Omega è estremamente grezza.

Darkglass Alpha Omega: due distorsioni in un solo pedale

Il pedale si presenta con uno chassis azzurrino composto da sette controlli, due switch a levetta e il classico footswitch.
Partendo dalla prima fila in alto troviamo il Blend, necessario per miscelare il segnale pulito con quello distorto, il Level, che regola il volume della distorsione, e il Drive, la cui funzione è quella di regolare la quantità di gain del segnale distorto. Tra queste tre manopole troviamo due switch Growl e Bite, i quali non sono altro che dei boost che saturano rispettivamente le medio-alte e le basse.
In seconda fila troviamo la manopola Mod, per la miscelazione di Alpa e Omega, e tre potenziometri per l’equalizzazione di bassi, medi e alti.

A livello di ingressi/uscite troviamo l’ingresso strumento sulla destra assieme all’uscita parallela del segnale pulito, mentre sulla sinistra troviamo l’uscita classica.
Il pedale non è alimentabile tramite batterie ma esclusivamente con un trasformatore a 9 Volt.
Sul sito Darkglass a questo link è possibile consultare la scheda tecnica completa dell'Alpha Omega, che contiamo di vedere presto in Italia grazie alla distribuzione di Gold Music.

alpha omega darkglass effetti e processori namm show 2017
Link utili
Alpha Omega sul sito Darkglass
Sito del distributore Gold Music
Nascondi commenti     0
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Altro da leggere
Una chitarra, tutti i suoni immaginabili: BOSS VG-800
Ho comprato il TS9 a causa dei multieffetto, e l’ho odiato
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
Line 6 Helix: disponibile l’aggiornamento sonoro più grosso di sempre
Il trucco c'è ma non si vede
BOSS Loop Station: perché averne una e come sceglierla
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964