La drum machine Roland TR08 e il synth SH01A fanno da banco di prova per una dimostrazione sulla creazione e sincronizzazione di pattern ritmico-melodici. Continua...
La collezione di strumenti virtuali del Cloud cresce a dismisura, mentre le drum machine della serie TR ottengono la funzione Sync per interfacciarsi con interi set da DJ e oltre. Continua...
La drum machine Arturia torna con dieci suoni analogici e una flessibilità d'ultima generazione. Il DrumBrute Impact unisce funzioni Random, Color e glitch. Continua...
Il Rhythm Performer Roland conserva tutte le caratteristiche delle migliori drum machine della serie TR e le impacchetta per l'uso immediato anche dal vivo. Continua...
Una drum machine di alta qualità, con tecnologie moderne e spirito anni '80, ricrea la TR808. USB, batterie e altoparlante integrato, arriva la Roland TR08. Continua...
Una drum machine programmabile e facile da usare offre ai chitarristi acustici un sistema all-in-one per accompagnare le proprie esibizioni unplugged e lo studio casalingo. Il Boss DR01S Rhythm Partner riproduce anche basi esterne e può essere comandato via footswitch. Continua...
Dopo alcuni mesi di sviluppo, Novation presenta Components Standalone Due polisynth Novation, una drum machine e quattro parti integrati in un sequencer estremamente intuitivo basato su griglia, il tutto racchiuso in un unico box standalone compatto, con alimentazione a batteria e altoparlanti integrati. Continua...
Senza prepotenza, senza destare scalpore o servendosi di eventi pubblicitari di prim'ordine, Linux sta conquistando sempre più una parte considerevole di utenti dediti al recording tra le mura di casa ed oltre. Non mancano certo gli antagonisti Linuxiani dei più celebri programmi noti in ambiene Windows, si sentiva però la mancanza di una valida Drum machine per Linux. Ed ecco a colmare questa mancanza Hydrogen, la più completa Drum machine per Linux (naturalmente a mio avviso). Continua...