in questi ultimi tempi mi sto dando all'editing...
questa cosa mi sta portando via un sacco di tempo a scapito della musica che così suono sempre meno.
tutta colpa del multitraccia che ho preso qualche tempo fa e del fatto che la nostra sala prove è attrezzata come un vero studio di registrazione (beh...quasi...).
tutto è microfonato e sempre pronto per la registrazione.
il fatto di poter risentire le prove che facciamo è un'enorme vantaggio per la buona riuscita dei pezzi, a parte gli errori che si possono sempre commettere, si sente realmente come va il pezzo e come deve essere riarrangiato o corretto.
mi sembra che considerare anche questo aspetto nell'ambito della band sia molto importante.
un multitraccia più che decente non costa un capitale e se ne trovano anche di usati ad un prezzo regionevole.
il mio ad esempio l'ho pagato 500 euro usato e l'ho considerato sin da subito una spesa che ne è valsa la pena almeno quanto un altro strumento.
e se penso che al momento userò si e no il 10% delle potenzialità dell'oggetto, si dimostra tutta la sua potenzialità!
ovvio che le mie registrazioni non sono paragonabili a quelle di uno studio professionale, però il risultato è molto buono, e si può fare anche il proprio cd, che può venire sempre buono...
ecco che allora mi ritrovo nel poco tempo libero a riascoltare i pezzi che ho registrato, a inserire effetti, a fare mixaggi, scambi di tracce, ecc.ecc.
da un certo punto di vista è un bell'impegno, però la cosa mi sta affascinando parecchio
comunque mi sento di consigliare a tutti quelli che suonano in una band che l'uso di questo attrezzo è molto utile, anzi, indispensabile.
E vero però che il multitraccia è l'ultimo anello di una lunga catena.
Vale a dire che occorre prima di tutto avere a disposizione una sala prove solo per sè, in secondo luogo disporre di un bel mixer, a seconda della strumentazione del gruppo possono occorrere anche molti canali, infine bisogna microfonare tutto, insomma avere circa una decina di microfoni più un bel numero di cavi di varie lunghezze, meglio poi se si dispone anche di una ciabatta, se non altro per la batteria.
E' vero che tutto questo costa parecchio, ma ci si può arrivare gradualmente, anche noi ci abbiamo messo diversi anni per arrivare al top dell'attrezzatura. Nel nostro caso abbiamo anche "costretto" ogni suonatore a prendersi i propri microfoni e cavi, che poi ci sono venuti utili anche per suonare dal vivo.
meditate gente...meditate...