VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Aumentare la riserva di pulito dell'amplificatore
Aumentare la riserva di pulito dell'amplificatore
di [user #31686] - pubblicato il

La dolce saturazione che si ottiene spingendo a dovere il canale pulito di un valvolare è gradita a molti, ma in alcuni casi si preferisce poter contare su un clean perfetto anche ad alti volumi. Ecco come si può ottimizzare l'amplificatore in modo da tirare fuori tutta la riserva di pulito che è in grado di offrire.
La dolce saturazione che si ottiene spingendo a dovere il canale pulito di un valvolare è gradita a molti, ma in alcuni casi si preferisce poter contare su un clean perfetto anche ad alti volumi. Ecco come si può ottimizzare l'amplificatore in modo da tirare fuori tutta la riserva di pulito che è in grado di offrire.

Sono in possesso di un amplificatore Fender Hot Rod Deluxe del 2000. Nessun grosso problema, mi piace, ha il clean che voglio, e l'unica modifica fatta è stata quella di sostituire le valvole con delle 6L6 Mesa perché quelle vecchie erano esaurite. Il cambio è stato fatto da un professionista. Lo suono sempre in casa e raramente arrivo alla seconda tacca di volume. Oggi, dato che ero solo in casa, l'ho portato al massimo, ma mi sono accorto che già intorno alla quarta tacca (circa a ore 9 del potenziometro) incomincia a distorcere. Dalla settima tacca in poi non si parla più di un pulito, ma di un crunch vero e proprio. A molti può piacere questa cosa, ma io questo ampli lo uso solo per il canale pulito, usando dei pedali per le distorsioni. È normale che faccia così o c'è qualcosa che non va? E se è normale, c'è qualche modo con cui io possa aumentare la riserva di pulito?

Aumentare la riserva di pulito dell'amplificatore

Risponde Lorenzo G. di Giniski snc e Dragoon: è normalissimo. Se il tecnico ha biassato bene hai la riserva (headroom) di pulito massima per quel tipo di amplificatore. Cosa fare per averne di più?

Hai più scelte:
1 aumentare il numero di coni con una cassa esterna aggiuntiva.
2 cambiare il cono interno con uno nuovo a efficienza maggiore.
3 usare un secondo amplificatore slave.
4 cambiare amplificatore con uno con maggiore potenza massima erogabile.
5 sicuramente far sempre ben settare le finali.

Nel primo caso puoi chiaramente provare e acquistare sul sicuro, verificatone l'effetto desiderato prima.

Nel secondo, fino a che non compri e monti il cono non saprai se la combinazione ampli/cabinet del combo/cono ti piacerà o no e se realmente farà ciò che richiedi. Nel senso che è il risultato finale che conta, non le aspettative sulla carta e un sovrastimato V30 non è l'unico altoparlante esistente, non è ancora stato canonizzato come santo e non fa sempre miracoli.

Il massimo lo ottieni con una cassa esterna, magari 2x12 ad alta efficienza. Non voglio esser accusato di fare pubblicità occulta, quindi ti segnalo il link in incipit (link che ci sarebbe comunque stato) della marca che produciamo e che da poco più di un mese è distribuita in USA da Amazon.com. Fatti un giro sul sito e guarda cosa intendo per alta efficienza. Ti garantisco che acquisisci tantissima di quella che chiami riserva di pulito!

Anche aggiungere un secondo finale, come al punto, dà ottimi risultati, ma comporta comunque l'acquisto di un finale e di una cassa (o di un combo).

Il quarto punto va da sé ma, per esempio come indicazione di massima, 100W su un cono da 97dB sono "come" 50W su due coni da 97dB, quindi attenti a cosa si cerca e provare sempre prima. Come detto, una cosa sono le aspettative sulla carta e una cosa è il risultato finale accertato, che a mio avviso dovrebbe essere l'unico aspetto su cui impegnarsi.

Il quinto punto è sempre consigliabile in qualsiasi situazione, ed elettronicamente non c'è da fare altro per avere un efficace risultato. Proprio per la tipicità della serie Hot Rod che è molto efficiente, spinge parecchio, rende bene il volume. Lo usi davvero a quel volume?

Aumentare la riserva di pulito dell'amplificatore
amplificatori
Link utili
Giniski snc
Dragoon
Mostra commenti     23
Altro da leggere
Le novità di casa Orange Amps: O Tone 40 Combo, Dual Baby, Tour Baby e Gain Baby
Marshall torna al NAMM Show con nuovi pedali e nuovi amplificatori
Mark Sampson e Bad Cat si riuniscono per l'Era 30: il nuovo capitolo di una storia leggendaria
Nuovi amplificatori modeler economici per la linea Retro di Vintage
Un’icona senza tempo, MESA/Boogie e la nuova vita della Dual Rectifier
Eye-conic: Bad Cat reinventa il Cub con una nuova sezione preamp
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964