| advertorial di accordo.it srl [user #3672] - pubblicato il 06 novembre 2014 ore 14:00
Aramini e l'Accademia Musicale Valsassina organizzano un incontro sulla chitarra elettrica e la sua amplificazione per ripercorrerne la storia e le sfumature dagli esordi fino ai giorni nostri. L'evento sarà presentato da Michele Spandri e vedrà dimostrazioni pratiche con una formazione completa.
Aramini e l'Accademia Musicale Valsassina organizzano un incontro sulla chitarra elettrica e la sua amplificazione per ripercorrerne la storia e le sfumature dagli esordi fino ai giorni nostri. L'evento sarà presentato da Michele Spandri e vedrà dimostrazioni pratiche con una formazione completa.
Il catalogo di marchi distribuiti da Aramini Strumenti Musicali copre universi legati alla musica elettrica più tradizionale fino ai suoi risvolti più moderni, comprende chitarre per tutti i gusti e presta l'orecchio ad ambo le sponde dell'Atlantico per offrire alcuni tra i brand più affermati dell'amplificazione americana e britannica. La sua offerta casca a fagiolo per concretizzare il progetto di Michele Spandri, strumentista di pregio e didatta con il pallino per il sound chitarristico. Insieme, Aramini e l'Accademia Musicale Valsassina di cui Michele è socio fondatore hanno deciso di preparare un incontro in cui percorrere la storia della chitarra elettrica e della sua amplificazione. L'evento si intitola "L'evoluzione del suono" e andrà a toccare i più vari risvolti del tone tra gli stili british e americani di ieri e di oggi grazie a partner di rilievo quali Bogner, Hiwatt, Egnater e G&L.
Michele offrirà esempi dal vivo in trio, con la partecipazione di Alessandro Cassani al basso e Martino Malacrida alla batteria.
L'incontro è fissato per martedì 25 novembre alle ore 19:00 presso l'Accademia Musicale Valsassina, in via Roma 41 a Barzo (LC).