VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
I raggi X sono dannosi per la chitarra?
I raggi X sono dannosi per la chitarra?
di [user #30183] - pubblicato il

Che la si porti a bordo di un aereo passando per lo scanner della sicurezza o si voglia solo sincerarsi di cosa si nasconde al suo interno, una chitarra può trovarsi a tu per tu con una macchina a raggi X per più di una ragione. È rischioso esporla? Ma, soprattutto, ha senso correre il pericolo?
Che la si porti a bordo di un aereo passando per lo scanner della sicurezza o si voglia solo sincerarsi di cosa si nasconde al suo interno, una chitarra può trovarsi a tu per tu con una macchina a raggi X per più di una ragione. È rischioso esporla? Ma, soprattutto, ha senso correre il pericolo?

Ho una Gibson Les Paul Standard del 2007 acquistata nel 2009. Ho letto che, se ho capito bene, proprio nel 2007 la Gibson ha cominciato a fare strumenti con camere tonali o fori di alleggerimento. Non credo che la mia Les Paul abbia camere tonali in quanto abbastanza pesante, però potrebbe avere i cosidetti fori di alleggerimento. Avrei la possibilità di controllare il mio strumento ai raggi X (ho visto pubblicate delle foto di radiografie di chitarre) grazie a un apparecchio per uso veterinario, ma mi sono chiesto se i raggi X non danneggiano le componenti elettroniche (i pickup). Posso procerede con tranquillità oppure rischio di rovinare lo strumento? Ringrazio con anticipo.

I raggi X sono dannosi per la chitarra?

Risponde Luca Villani di I-Spira pickup: non ci dovrebbero essere grossi problemi con i pickup per una foto ai raggi X, ma posso dirti che la commercializzazione da parte della Gibson di corpi con alleggerimenti risale al 1983, mentre le camere tonali arrivano alla metà del 2006, quindi sulla tua chitarra sono presenti per certo gli uni o le altre.
Ritengo piuttosto l'accertamento in questione non particolarmente significativo da un punto di vista pratico (al di là della legittima soddisfazione della curiosità personale) e mi spiego meglio: certamente la risonanza di un corpo "chambered" è diversa da quella dello stesso corpo completamente pieno, ma lo scopo della Gibson è l'alleggerimento del peso, portato al massimo livello nella seconda versione: l'interno del body resta infatti in ogni caso spesso e solido in ogni sua parte, lasciando poco spazio per comportamenti realmente "inediti".
Oltretutto, la resa finale è sempre il risultato della somma delle interazioni tra tutti gli elementi combinati tra loro e le corde, variabile impredicibile e unica, che rende sostanzialmente impossibile delineare un profilo timbrico generalizzabile differenziato dalla sola presenza o meno di alleggerimenti di questo tipo nel body.

Link utili
I-Spira pickup
Mostra commenti     21
Altro da leggere
Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japan
Behringer colpisce ancora, questa volta con repliche del Tycobrahe Octavia e del Boss CE-1
Gretsch in Giappone per delle novità dal look inconfondibile
La Framus Hootenanny di John Lennon rinasce dopo 60 anni
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per il 2025
Córdoba Guitars espande la sua linea Exotic Top con due nuovi modelli Fusion 12
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964