VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il nano rosso di Rob Chapman
Il nano rosso di Rob Chapman
di [user #116] - pubblicato il

Si chiama Red Dwarf la nuova testata signature del chitarrista e liutaio Rob Chapman. Sul pannello, un contour prende il posto dei toni e due switch aiutano a modellare il suono secondo necessità. Da 2 a 28 watt, l'RD1 è un piccolo all-tube a base di EL84 da non prendere sotto gamba.
Victory Amps si è chiusa di nuovo in laboratorio con il chitarrista e liutaio Rob Chapman e, dopo il Silverback, stavolta ne esce con una minuscola testata capace di sparare fino a 28 watt di british sound attraverso una coppia di EL84. L'amplificatore, nel classico chassis interamente in metallo con griglia bucherellata frontale, è verniciato in un vistoso rosso e viene battezzato RD1, per esteso "Red Dwarf", ossia Nano Rosso.

Per la progettazione dell'RD1, Rob aveva richiesto un amplificatore che avesse un prezzo contenuto, rigorosamente costruito in Inghilterra e senza compromessi sul suono. Il risultato è un modello essenziale, senza fronzoli e concentrato su poche caratteristiche ben messe a fuoco, comodo da usare sul palco quanto in casa o in sala d'incisione, grazie a una potenza variabile da 2 fino a 28 watt.

Il nano rosso di Rob Chapman

Il preamplificatore si basa su tre 12AX7, mentre due EL84 sono fornite come standard di fabbrica. Il tutto passa attraverso un solo canale con tre manopole. Al master e al gain non si può rinunciare, mentre l'equalizzazione tradizionale viene meno in favore di un unico controllo di Contour, che enfatizza i bassi e tira giù i medi man mano che lo si ruota in senso orario. Tutt'altro che un amplificatore limitato in versatilità, il Victory permette di agire in maniera più approfondita sul tono grazie a due switch per il Bright, che dà un boost sulle frequenze più acute aprendo il suono, e per il Deep, che ingrossa la risposta sulle frequenze più gravi.
Non mancano funzioni fondamentali per qualunque chitarrista moderno come il loop effetti, posto in parallelo e regolabile con una manopola per i livelli di segnali dry e wet.
Il tutto rientra in un pacchetto di appena sei chilogrammi.

Qualche tempo fa Rob Chapman condivideva con il suo pubblico di YouTube il momento della prima apertura di due prototipi quasi definitivi speditigli da Victory. Il suonato comincia intorno al quarto minuto nel video.


L'amplificatore sarà disponibile a partire da ottobre e sul sito ufficiale a questo link, insieme ai dettagli tecnici più approfonditi, verranno presto resi pubblici anche i punti vendita in cui trovarne uno.
amplificatori rd1 rob chapman victory
Link utili
Victory Silverback
Victory RD1
Mostra commenti     16
Altro da leggere
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per il 2025
Le novità di casa Orange Amps: O Tone 40 Combo, Dual Baby, Tour Baby e Gain Baby
Marshall torna al NAMM Show con nuovi pedali e nuovi amplificatori
Mark Sampson e Bad Cat si riuniscono per l'Era 30: il nuovo capitolo di una storia leggendaria
Nuovi amplificatori modeler economici per la linea Retro di Vintage
Un’icona senza tempo, MESA/Boogie e la nuova vita della Dual Rectifier
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964