VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il meglio della Telecaster e della Strat in un wiring fai-da-te
Il meglio della Telecaster e della Strat in un wiring fai-da-te
di [user #17844] - pubblicato il

Una modifica presa in prestito da una Telecaster permette alle Stratocaster di ottenere la combinazione di pickup al ponte e al manico insieme senza rinunciare alle posizioni 2 e 4 della Strat, più mille sfumature a fase inversa tutte da scoprire. Ma bisogna sacrificare il pickup centrale.
È un dato di fatto: pochissimi chitarristi apprezzano il pickup centrale di una Stratocaster da solo. La sua combinazione con quello al manico o quello al ponte è alla base di alcuni tra i suoni più amati dell'universo californiano ma, in solitaria, a molti proprio non va giù. Non mancano gli smanettoni che si ingegnano per dargli un senso tramite cablaggi complicati o, per tagliare la testa al toro, lo escludono del tutto, cercando di sfruttare in maniera diversa il selettore della chitarra. A loro è dedicato questo wiring: un circuito semplice da fare e con poca spesa per ottenere un approccio telecasteriano su qualunque Stratocaster con, in più, qualche asso nella manica.

Il meglio della Telecaster e della Strat in un wiring fai-da-te

Non è una novità dell'ultimo minuto. A onor del vero, il cablaggio proposto è preso in prestito dal circuito usato da Brent Mason sulla sua signature prodotta ormai dieci anni fa da Valley Arts e poi ripresa con marchio Fender per il modello    Nashville Telecaster.
Originariamente nato per chitarre in stile Telecaster a cui si volesse aggiungere un terzo pickup centrale senza perdere la combinazione caratteristica di ponte più manico, il wiring sembra fatto a posta per essere applicato a una Stratocaster senza effettuare alcuna modifica invasiva: tutto ciò che serve è un selettore a tre posizioni anziché uno a cinque. In alternativa, è possibile anche usare il selettore di fabbrica a cinque posizioni: non è un risultato pulito, ma basterebbe usare i terminali di due pickup vicini e quello che li miscela come se fossero gli unici di un selettore a tre vie, lasciando inutilizzato il resto.

Il suo scopo è conservare l'utilizzo classico in stile Telecaster, dove a una posizione del selettore corrisponde il pickup al ponte, a un'altra quello al manico e a quella centrale i due insieme. In aggiunta, il pickup di mezzo può essere dosato nel mix con un controllo di blend che prende il posto del primo tono su una Stratocaster. Così facendo, è possibile "aprirlo" in prima e terza posizione per sommarlo al pickup al ponte o a quello al manico avere i classici suoni mediani da Strat, oppure insieme alla posizione centrale dello switch per avere tutti e tre i pickup in contemporanea.
Con questo tipo di collegamento, il pickup centrale da solo non può essere selezionato con la levetta e bisogna sacrificarlo. Inoltre, si rinuncia all'uso di due toni separati in favore di un volume master, un tono master e un volume a parte dedicato al pickup centrale, cioè il blend.



Se il pickup centrale è configurato per la cancellazione di fase, come si è soliti fare sulle Strat, ciò che ne viene fuori è una Stratocaster che gioca a fare la Telecaster con in più un pickup centrale da dosare a piacimento a fase inversa.
La possibilità di conservare la posizione telecasteriana di ponte e manico insieme e quella di attivare tre pickup simultanei non sono le uniche peculiarità di questo circuito: poter regolare gradualmente un pickup a fase inversa all'interno del mix dà accesso a tutta una serie di sfumature inedite. L'inversione di fase non avviene allo scatto di un selettore, ma subentra piano ammorbidendo il suono, svuotandolo e mettendolo fuori fuoco.

Ecco lo schema dettagliato, per capire meglio cosa succede. Come si può notare, il pickup centrale non è collegato al selettore né ai potenziometri di volume e tono. Fa parte di una pista separata, dritta all'uscita, e viene inviato direttamente a essa passando solo per il suo potenziometro di blend, ovvero un volume individuale, tutto suo e slegato dal resto.

Il meglio della Telecaster e della Strat in un wiring fai-da-te

A ben vedere, il pickup centrale da solo non è del tutto buttato via. Il fatto che vada all'uscita su un percorso a parte dovrebbe permettere di averlo quando il volume della chitarra è a zero ma il blend è al massimo. Joe Gore, che ha sperimentato il sistema con le sue mani alcuni anni fa, non ne fa parola e io non ho avuto modo di testare questo interessante wiring alternativo di persona (a me, che volete che vi dica, il pickup centrale da solo... piace!), ma sarei curioso di sapere cosa ne pensa chi, saldatore alla mano, è già pronto a strappare via quel controverso single coil.

brent mason chitarre elettriche elettronica fai da te fender stratocaster telecaster
Mostra commenti     2
Altro da leggere
Gretsch in Giappone per delle novità dal look inconfondibile
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per il 2025
Rock e radici selvagge: la lezione dei Rival Sons
€80,00 per un'interfaccia USB "studio grade" firmata Fender
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per rapporto qualità/prezzo
Fender presenta la Standard Series a €599 e le nuove American Vintage II
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964