VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
È ufficiale: Fender manda il palissandro in pensione
È ufficiale: Fender manda il palissandro in pensione
di [user #17844] - pubblicato il

L'inserimento del palissandro comune nelle liste di specie protette dal CITES mette i bastoni tra le ruote anche ai colossi. Da Fender arriva la conferma che il palissandro sparirà da parte del catalogo e cederà il passo a nuovi legni più sostenibili, ma le alternative sono di tutto rispetto.
Quando, lo scorso 2 gennaio, sono entrate in vigore le nuove norme per la raccolta e il commercio del palissandro, qualcuno ha creduto in un fuoco di paglia, ma la faccenda si è fatta sempre più seria.
Una nebbia burocratica ha rallentato la produzione in tutto il mondo e le frontiere hanno visto interi carichi bloccati per settimane. Il fermo durato un mese della produzione cinese ha inferto un duro colpo a una fetta importante del mercato, e non sono da meno le conseguenze per le aziende che producono in occidente. Si è già parlato della ricerca di materiali alternativi per aggirare le limitazioni alla radice, e ora arriva la conferma ufficiale da parte di Fender: dal catalogo spariranno numerosi modelli con parti in palissandro, in favore di nuovi legni ecologicamente meno "impegnativi".

È ufficiale: Fender manda il palissandro in pensione

La prima ad affrontare quello che può apparire come uno stravolgimento epocale nella tradizione della liuteria elettrica americana è la produzione messicana. Tutte le chitarre fabbricate nello stabilimento di Ensenada sostituiranno il palissandro col pau ferro.
Per estetica e suono, il pau ferro risulta molto simile al palissandro (tanto da essere chiamato anche Bolivian Rosewood, cioè palissandro boliviano), con venature lisce e solide unite a una sfumatura di colore che può passare da un marrone scuro a uno molto chiaro, quasi dorato.
Usato ampiamente in liuteria da diverso tempo, il legno è già noto ai fan del marchio per le tastiere delle Stratocaster signature di Stevie Ray Vaughan. Più che un ripiego, quindi, si tratta di una valida alternativa per conservare look e sound dei modelli classici senza cadere nella rete di limiti e obblighi burocratici del palissandro.

Anche la produzione americana vede dei profondi cambiamenti. La serie Elite di Fender mette da parte il palissandro, e al suo posto adotta un altrettanto classico ebano.
L'ebano non ha bisogno di presentazioni. Brillante e profondo al tempo stesso, è resistente nella struttura e bello da vedere, ed è stato per lungo tempo un'esclusiva degli strumenti di fascia alta. In liuteria, la preferenza è sempre caduta sui tagli dal colore più scuro e uniforme, ma le indicazioni sulla sostenibilità del legno consigliano di utilizzare anche le tavole esteticamente meno ricercate. È possibile infatti trovarne anche di più chiaro e con striature più o meno fitte, senza che qualità e timbro ne risentano.

È ufficiale: Fender manda il palissandro in pensione

Il mercato degli strumenti a corda sta cambiando rapidamente. Le indicazioni del CITES si stanno rivelando più influenti di quanto ci si aspettasse fino a qualche mese fa e anche i maggiori marchi corrono ai ripari.
Le alternative non mancano e la qualità degli strumenti non è a rischio ma, se siete fan del palissandro a tutti i costi, farete meglio a stare in allerta: il caso di Fender potrebbe essere solo il primo di un effetto domino destinato a rendere il rosewood sempre più marginale nella produzione su larga scala.
chitarre elettriche cites fender
Link utili
Sito Fender
L'aggiornamento CITES per il 2017
Il blocco della produzione cinese
Il CITES e l'importazione dagli USA
Mostra commenti     40
Altro da leggere
Gretsch in Giappone per delle novità dal look inconfondibile
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per il 2025
Rock e radici selvagge: la lezione dei Rival Sons
€80,00 per un'interfaccia USB "studio grade" firmata Fender
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per rapporto qualità/prezzo
Gretsch alla conquista del rock con la Streamliner Jet Club
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964