di robbein [user #38556] - pubblicato il 22 febbraio 2021 ore 10:30
Spark è l'amplificatore Positive Grid che porta le simulazioni della premiata serie BIAS sulla scrivania di casa. Un nostro lettore condivide le sue prime impressioni d'uso con il combo portatile.
Acquistato da una settimana per sostituire il Yamaha THR5 che non mi soddisfaceva a causa dei suoni poco convincenti.
Appena acceso lo Spark, ho notato con sollievo che non presentava alcun rumore di fondo, diversamente da altre testimonianze sul web. Attaccata la Stratocaster, il primo impatto con i preset di fabbrica è stato scoraggiante: suoni scuri e impastati, davvero orrendi, per i miei gusti ovviamente.
Specifico che di solito uso pochi suoni: un pulito, un cruch e un distorto sempre un po' sgranato e mai spinto.
Di seguito ho scaricato l'app e ho connesso lo smartphone via bluetooth con lo Spark. Da qui si riesce davvero a settare il tutto a proprio piacimento.
Ho iniziato da zero, spegnendo tutti gli effetti e provando i diversi amplificatori con un pelo di riverbero. Agendo sui controlli di equalizzazione si ottengono davvero buoni risultati e per alcuni modelli, aumentando il gain, si ottengono ottimi crunh. Al momento mi sono fermato qui: ho provato alcuni pedali simulati per aumentare la saturazione e mi sembrano ok, ma vado per gradi.
Pro
- I due coni da quattro pollici fanno la differenza rispetto ai più piccoli del THR, soprattutto sui bassi.
- Nonostante sia refrattario allo smartphone, riconosco che l'app è intuitiva e semplice. Poi, una volta settati i preset preferiti, si possono salvare sullo Spark e richiamarli direttamente dall'ampli con quattro bottoni dedicati.
- Viene riconosciuto come Bluetooth anche dal PC, quindi si può usare come cassa per la riproduzione di brani musicali, oltre che direttamente dal telefono.
- Costo inferiore rispetto ad altri amplificatori della categoria. Tra l'altro l'ho acquistato da Amazon con tempi di spedizione di una settimana e la possibilità di restituirlo entro 14 giorni rimettendoci solo le spese di spedizione (cosa che non farò).
Contro
- Anche questo ampli purtroppo riproduce gli MP3 e i vari video di YouTube in modo molto scuro: meglio aprire i file con un lettore che abbia un equalizzatore (io uso VLC) perché di base il suono non è per niente fedele.
- Ho provato velocemente la modalità per creare una jam e mi è sembrata una "c***ta pazzesca" (cit.): 8 battute sono poche e gli accordi riconosciuti a volte sono sbagliati.
In sospeso
- Ho provato al volo l'uscita cuffie e mi ha dato la stessa sensazione di suono "finto" che avevo con il THR, ma dovrei provare con più calma.
- Non ho provato a registrare, ma non è il mio scopo e quindi non credo lo farò a breve.
Conclusioni
Perfetto per una suonatina veloce senza dover accendere il PC (mi passerebbe la voglia), senza cuffie (motivo per cui ho venduto la Mooer GE150) e senza dover tirare fuori il Brunetti e tutta la pedaliera (questo lo faccio quando ho più tempo, ed è tutta un altra storia). Per il momento sono soddisfatto, ma so già che sarà un'eccitazione temporanea.