VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Sei letture per musicisti da regalare a Natale
Sei letture per musicisti da regalare a Natale
di [user #65794] - pubblicato il

Quando si tratta di regali di Natale un libro è sempre qualcosa di utile, ma come fare a renderlo ancora più calzante quando si deve regalare qualcosa ad un amico, o partner, musicista?
Ormai manca pochissimo perché il barbuto più famoso del pianeta si cali dal camino disperdendo regali a destra e sinistra, ma nel malaugurato caso non abbiate ancora trovato qualcosa di adatto da inserire nella vostra letterina, o da scegliere per il musicista del vostro cuore, abbiamo trovato sei letture perfette da regalare a chitarristi, bassisti, cantanti e musicisti di ogni sorta. 

Sei letture per musicisti da regalare a Natale

Paul Balmer, Il manuale della Fender Stratocaster
Se si volesse ridurre il mondo della chitarra elettrica a due soli strumenti, probabilmente si finirebbe con l’avere fra le mani una Gibson Les Paul e una Fender Stratocaster (con buona pace dei telecasteristi più convinti). La creazione di Leo Fender è uno di quegli strumenti sui quali, almeno una volta nella vita, ogni chitarrista prova a mettere le mani. Il manuale della Fender Stratocaster racchiude tutti i motivi per cui lo strumento di Fender sia divenuto un caposaldo culturale, oltre che musicale. Non soltanto un tuffo nella lunga storia della famosa “Strat”, ma anche un buon concentrato di suggerimenti per farla suonare al meglio. Insomma, uno di quei libri che difficilmente possono non far ben figurare quando scartati la mattina di Natale. 
QUI UN ESTRATTO

Sei letture per musicisti da regalare a Natale

Michel Cassiani Ingoni, Chitarre Elementi di Liuteria
Troppo spesso si imbraccia una chitarra ignorando completamente i principi fondamentali dietro la sua costruzione. La maggior parte dei chitarristi spendono ore, e molti soldi, su qualsiasi aspetto dello strumento, ma non altrettanti si concentrano a sufficienza sullo studio di ciò che sottende la nascita del loro strumento preferito. In Chitarre Elementi di Liuteria di Michel Cassiani Ingoni si esplora l’arte della liuteria, questo sì, ma lo si fa a partire dal presupposto che le leggi che regolano la chimica e la fisica dei materiali impiegati devono sempre essere intese come parte integrante della creazione del suono. Una lettura da regalare al chitarrista che ama approfondire ciò che si trova oltre la mera strumentazione.
QUI UN ESTRATTO

Sei letture per musicisti da regalare a Natale

Jay Clayton, Canta la tua storia
Il mondo del jazz è qualcosa di molto affascinante, ma se preso nel verso sbagliato allo stesso tempo può risultare un po’ scostante. Jay Clayton ha raccolto una vita di esperienze, di lezioni e di consigli in un volume che prova ad affrontare lo sconfinato mondo del jazz senza alcun tipo di snobismo. Anche chi non conosce la teoria musicale troverà in questo volume molti suggerimenti e molti trucchi per poter costruire un personale repertorio jazz con il quale esibirsi. Un regalo perfetto per il chitarrista che ama cimentarsi con l’accompagnamento jazz, o con il canto.
QUI UN ESTRATTO

Sei letture per musicisti da regalare a Natale

Donato Begotti, Roberto Fazari, Alternate Picking Improver (Platinum Edition) 
Due nomi, una assoluta garanzia. Quando ci sono di mezzo Begotti e Fazari è difficile sbagliare, e quindi a Natale perché non aiutare il vostro amico chitarrista con una lettura che lo farà migliorare con la sua plettrata alternata? Alternate Picking Improver torna con una nuova versione Platinum che si offre con un’apertura ancora più facile per chi è alle prime armi, dando il via ad un percorso che approda ad una sfida finale all’ultima plettrata. Se c’è una cosa che piace ai chitarristi è quella di riuscire in una nuova impresa, soprattutto quando in giusta compagnia, e Alternate Picking Improver si propone di fare esattamente questo. Avevate già pensato che al vostro chitarrista preferito potreste voler donare una nuova “challenge”.
QUI UN ESTRATTO

Sei letture per musicisti da regalare a Natale

Paul White, La guida SOS al Live Sound
Suonare dal vivo non è cosa da poco, soprattutto se non si hanno ben chiari alcuni concetti chiave dietro la creazione di un buon suono in sede live. Paul White ha passato gran parte della sua vita cucendo, aggiustando e provando a migliorare il suono di palchi grandi e piccoli, e La guida SOS al Live Sound prova a condensare tutto ciò che all’atto pratico serve sapere per presentarsi preparati al prossimo concerto. Ci sono molti libri che parlano dei sistemi audio su larga scala [...] ma ho sempre pensato che fossero un po’ troppo teorici e che invece ci fosse bisogno di una guida pratica per ottenere un buon sound anche quando si suona in locali piccoli, usando la propria backline e il proprio PA. Il libro di Paul White è un regalo perfetto per qualsiasi musicista, ma sapendo bene che i chitarristi sono fra le creature più certosine quando si tratta del suono del loro strumento, non può che essere un’ottima lettura da far trovare sotto l’albero.
QUI UN ESTRATTO

Sei letture per musicisti da regalare a Natale

Mike Senior, Recording Secrets
Il sogno di tutti è quello di poter registrare in maniera appropriata la propria chitarra, ed il proprio strumento. Che si tratti di una registrazione amatoriale nel proprio home studio, oppure di una registrazione professionale, ci sono alcune variabili fondamentali per le quali è bene farsi trovare preparati. Mike Senior ha provato a mettere nero su bianco alcuni dei consigli più importanti per ricavare una buona registrazione anche da un piccolo studio dotato di strumentazione economica. L’esperienza di Senior con la famosa rivista specializzata Sound on Sound gli ha permesso di toccare con mano gli errori più comuni in fase di registrazione, e di comprendere alcuni dei metodi più diretti per ovviare alle problematiche che impediscono a molti di ottenere il giusto suono durante le proprie registrazioni. Recording Secrets è il regalo giusto per chi vuole sbloccare i suoni migliori delle sue prossime registrazioni, a patto che avvengano a debita distanza da pranzi/cenoni/bevute di Natale.
QUI UN ESTRATTO
chitarra consigli regali lettura libri libri chitarra libri musica libri per musicisti musicisti natale regali
Link utili
Paul Balmer, Il manuale della Fender Stratocaster
Michel Cassiani Ingoni, Chitarre Elementi di Liuteria
Jay Clayton, Canta la tua storia
Donato Begotti, Roberto Fazari, Alternate Picking Improver (Platinum Edition)
Paul White, La guida SOS al Live Sound
Mike Senior, Recording Secrets
Nascondi commenti     10
Loggati per commentare

di RedRaven [user #20706]
commento del 16/12/2024 ore 14:24:09
E anche qui la bella copertina fatta con AI non ce la facciamo mancare: è anti etico e inquina il web di materiale di qualità infima, si poteva fare un collage dei libri consigliati, invece no la cosocaster con 30 potenziometri.
Rispondi
di Francesco Sicheri [user #65794]
commento del 16/12/2024 ore 14:29:36
Ciao Red. A dire il vero la cover è opera mia, immagine da Freepik perché mi serviva qualcosa di copyright free e mockup creato per il libro sullo sfondo, con una ghirlanda posizionata in fronte, tutto su photoshop.
EDIT: vediamo se il nuovo lavoro è più accettabile.
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 16/12/2024 ore 21:02:26
Freepik è copyright free ma è da dimostrarsi che sia trained su immagini copyright free o con diritti coperti. Non è etico usare materiale prodotto così, a discapito di artisti e fotografi veri. Se ti serve un libro di musica con una ghirlanda la scelta giusta è prendere un libro e una ghirlanda, e fare la foto.
Rispondi
Loggati per commentare

di Francesco Sicheri [user #65794]
commento del 16/12/2024 ore 21:10:49
Scusa
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 16/12/2024 ore 16:50:21
In che senso inquina il web? Lo chiedo senza polemiche, semplicemente non mi ero mai posto la questione.
Per lo meno nel caso di questo articolo mi pare che l'immagine di copertina sia la cosa meno rilevante
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 16/12/2024 ore 21:00:18
le immagini AI vengono prodotte e rimangono in rete, ne vengono immesse migliaia e migliaia a un ritmo assurdo e entrano nei risultati delle ricerche ma non sono identificabili come fatte con AI. risultato? la gente non distingue e il tutto diventa un mescolone insensato. E' una questione di etica e principio. Ti serve una foto? fai una foto.La AI è la scorciatoia facile ma è allenata su immagini coperte da copyright. E' immorale.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 17/12/2024 ore 07:35:
Capito. E sono d'accordo, non avevo mai pensato a questo aspetto.
Rispondi
di Francesco Sicheri [user #65794]
commento del 17/12/2024 ore 08:21:4
Anche potendo essere d'accordo con parte di quanto detto fino ad ora, credo che contesto e finalità d'uso di un'immagine determinino in maniera fondamentale il suo ruolo e la sua capacità di influenzare o deviare il giudizio di chi la "fruisce". Lo stesso vale per peso etico e morale. Un'immagine, in un articolo non è mai dissociata dall'argomento o dalla finalità di un articolo. Se la sua finalità è viziata, o deviante, il problema non è tanto nell'immagine ma nell'intento di chi scrive o pubblica. Mi sembra chiaro non sia questo il caso.

Sul fatto che sia una questione di etica e di principio ci sono molte variabili da prendere in considerazione, prima su tutti il fatto che esistono motori generativi che ovviamente andando nella direzione di basare il proprio apprendimento solo su materiale copyright free. Lo stesso concetto di copyright sulle immagini presenti online, e usate per l'apprendimento dalla AI, potrebbe essere argomento sul quale discutere per pagine e pagine.
Il processo di adattamento all'AI anche da parte dei motori di ricerca, Google in primis, è già in corso, è già in lavorazione su una modalità di differenziazione del contenuto generato con intelligenza artificiale. Non avviene dal giorno alla notte, ma non è lontano.

Torno a ripetere comunque che finalità e contesto d'uso di un'immagine determinano in maniera fondamentale la sua valenza etica o morale. "Ti serve una foto? Fai una foto" è una soluzione un po' semplicistica a una dinamica non sempre altrettanto semplice. Soprattutto in ambito lavorativo.

Ad ogni modo, per quanto interessante, non credo sia questo il luogo per discutere di questi argomenti. Si parlava di letture per musicisti da poter regalare a Natale, pertanto si può tranquillamente sfruttare un thread dedicato e approfondire il tutto argomentando anche più precisamente.
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 17/12/2024 ore 21:06:11
Su queste pagine che frequento da tanti anni, si è parlato di tutto quindi perdonerai la divagazione. D'altronde se non ne parlo sotto l'articolo, dove?
Nel merito della cosa, il materiale generato con AI è come la plastica: 60 anni fa dicevano dove mai potrà finire la plastica, oggi la troviamo ovunque. L'inquinamento è entropico, non lo controlli.
Io la faccio facile sul fronte etico dell'uso ma tutti i motori generativi tranne forse quello di Adobe stanno avendo problemi di gestione copyright. E' difficile dimostrare che si è fatto training su materiale non coperto da diritti, ma in realtà dovrebbero dimostrare il contrario, di aver trainato solo su materiale legittimo. E comunque hai parlato di libri, quindi li hai letti e li possiedi fiscamente no?. bastava veramente fare una foto con due pigne e una pallina di natale.
Rispondi
di Francesco Sicheri [user #65794]
commento del 17/12/2024 ore 21:29:07
Ok. Grazie.
Rispondi
Altro da leggere
La lineup di ESP/LTD per il 2025 è arrivata
La scienza e la tecnica della voce spiegate in Vocologia Artistica
Cosa ascoltare a Natale? 50 canzoni per musicisti seri
Idee regalo per chitarristi che decidono di fare sul serio
Let’s do a Christmas song! The Darkness, il Natale, le Gibson
Idee regalo sotto i 50€ per chitarristi in erba
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964