VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Le Harley Benton acustiche CLO e CLG fanno sul serio
Le Harley Benton acustiche CLO e CLG fanno sul serio
di [user #116] - pubblicato il

Top in abete massello, fondo e fasce in palissandro massello, tastiere in palissandro, elettronica Fishman, dettagli in mogano... Le nuove chitarre acustiche di Harley Benton sembrano essere strumenti decisamente interessanti.
Sarebbe inutile negarlo: nel segmento economico Harley Benton ha rubato la scena in maniera trasversale, sia che si tratti di chitarre elettriche, sia che si parli di strumenti acustici. Proprio a quest'ultima categoria appartengono le nuove nate delle serie CLO e CLG, ovvero chitarre acustiche che spiccano per di legni e finiture che solitamente non vengono associati alla fascia più economica del mercato. 

Le Harley Benton acustiche CLO e CLG fanno sul serio

Le novità di Harley Benton in ambito acustico provano a unire prezzi contenuti e legni affidabili, binomio non sempre realizzabile in una fascia di mercato dominata da legni scelti esclusivamente per contenere i costi finali. Il brand tedesco tenta di dare una scossa al mercato delle chitarre acustiche di fascia medio-economica con otto nuovi modelli. Si tratta di acustiche dallo shape Gran Auditorium con cutaway e shape OM, disponibili con o senza amplificazione Fishman Presys II, ma anche disponibili in due finiture: black e natural.
Tutti gli strumenti denominati CLO sfoggiano uno shape OM, mentre gli strumenti con denominazione CLG sono dotati di body con shape Grand Auditorium.

Harley Benton CLO Series
- CLO-70ASR NAT CLO-70ASR SBK: top in Abete massello, fondo e fasce in Palissandro massello. Disponibili in finitura satinata naturale o nero satinato.
- CLO-70SR NAT / CLO-70SR SBK, top in Abete massello, fondo e fasce in Palissandro laminato. Disponibili in finitura satinata naturale o nero satinato. Per tutte le varianti il manico con profilo a C è realizzato in Nato, mentre la tastiera da 20 tasti è in Palissandro.

Harley Benton CLG Series
CLG-70ASR CE NAT CLG-70ASR CE SBK: top in Abete massello, fondo e fasce in Palissandro massello. Disponibili in finitura satinata naturale o nero satinato.
CLG-70SR CE NAT / CLG-70SR CE SBKtop in Abete massello, fondo e fasce in Palissandro laminato. Disponibili in finitura satinata naturale o nero satinato. Anche in questo caso tutte le varianti sono dotate di manicorealizzato in Nato con profilo a C, e di tastiera da 20 tasti in Palissandro.
Prerogativa degli strumenti della linea CLG è il sistema di amplificazione, che in questo caso è un Fishman Presys II Preamp.

Abete e Palissandro massello, e finiture in Mogano
Il top delle nuove Harley Benton CLO e CLG è realizzato in Abete massello, mentre per fasce e fondo è stato scelto il palissandro. Se a questo si aggiungono dettagli come armrest, rosetta, purfling e binging realizzati in Mogano, si delinea sicuramente una scheda tecnica di tutto rispetto a fronte dello spettro di costo che va da €250 a €350.

Le Harley Benton acustiche CLO e CLG fanno sul serio

L’Abete è un legno noto per la sua brillantezza e chiarezza, capace di prodursi in un suono equilibrato con buoni alti e una risposta dinamica molto spiccata. È un legno altamente risonante, che consente di ottenere un volume naturale elevato e una buona proiezione sonora.
Il Palissandro, invece, si distingue per le sue basse frequenze profonde, per delle medie ricche e per delle alte frequenze molto nitide. Si tratta di un legno capace di offrire un suono caldo e complesso, il che si riscontra in una buona separazione delle informazioni sonore. Grazie alla sua elevata densità, il Palissandro contribuisce anche a produrre un sustain prolungato. La combinazione di Abete per il top e Palissandro per fondo e fasce è considerata una delle più classiche e bilanciate, ideale per musicisti che cercano un mix di chiarezza, calore e dinamica.

Fishman Presys II
A fare da cilegina sulla torta delle più recenti acustiche firmate Harley Benton troviamo un sistema di amplificazione Fishman Presys II, il quale include un equalizzatore a 2 bande (bassi e alti), un controllo di volume, un pulsante per la fase e un tuner cromatico integrato con display a LED. Il sitema Presys II è dotato di un sistema di preamplificazione attivo pensato per garantire un suono chiaro e bilanciato, con una batteria a lunga durata e un design discreto per preservare l'estetica di qualsiasi strumento.

Le Harley Benton acustiche CLO e CLG fanno sul serio

Squadra che vince non si cambia... si migliora.
La formula di Harley Benton è una ricetta perfettamente collaudata. Nel corso degli anni il brand ha alzato a riporre una crescente attenzione sull'affinamento dei dettagli, talvolta trascendendo l'indole di "economia" con la quale i prodotti HB si sono imposti sul mercato. Se qualche tempo fa era ancora lecito voler indagare cosa si nascondesse dietro strumenti proposti a prezzi così accessibili, oggi è molto più facile essere certi di ricevere "a lot of bang for your bucks" (come direbbero gli americani). Spesso si riceve in cambio molto più di ciò che ci si potrebbe aspettare, e questo è sicuramente il caso delle nuove acustiche Harley Benton CLO e CLG, ovvero otto strumenti che - rapportati alla fascia di prezzo in cui si collocano - sanno giocare molto bene le loro carte. Legni masselli, ma anche un look minimale ed elegante, non sono certo qualcosa che si associa in maniera automatica a strumenti che superano di poco i €370,00 nella variante più dispendiosa. Una prova su strada è sempre d'uopo, ma la base di partenza promette molto bene.


 
acoustic guitar chitarra acustica harley benton
Link utili
Harley Benton CLO-70ASR NAT AllSolid - €299,00
Harley Benton CLO-70ASR SBK AllSolid - €322,00
Harley Benton CLG-70ASR CE SBK AllSolid - €375,00
Harley Benton CLG-70ASR CE NAT AllSolid
Harley Benton CLG-70SR CE NAT - €249,00
Harley Benton CLO-70SR NAT - €199,00
Harley Benton CLO-70SR SBK - €222,00
Harley Benton CLG-70SR CE SBK - €269,00
Nascondi commenti     15
Loggati per commentare

di KingCharles [user #62056]
commento del 23/12/2024 ore 12:42:37
Siete dei disgraziati...

Adesso mi fate scattare la GAS anche per le acustiche......

e quest'anno non ho neanche la tredicesima... ahahahahahahahahahah... :-)
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 23/12/2024 ore 12:48:56
Ma le HB in negozio non si possono provare?
Rispondi
di Mawo [user #4839]
commento del 23/12/2024 ore 12:56:47
Per ovvi motivi, no.
Rispondi
di KingCharles [user #62056]
commento del 23/12/2024 ore 13:12:39
Se vai nel loro megastore in Germania si.
Pensa che goduria, un centro commerciale solo con strumenti musicali.....
Se non ti piace funziona come su Amazon, puoi renderla entro trenta giorni con spedizione gratuita
Rispondi
di Mawo [user #4839]
commento del 24/12/2024 ore 07:39:23
Vero! Al negozio non ci avevo pensato eheh

Qui, in Germania, ci sono altri due megastore di strumenti musicali: Session e Musik-produktiv, per chi è interessato.
Rispondi
di spaccamaroni [user #7280]
commento del 26/12/2024 ore 22:43:55
...e farla andare così a casaccio avanti e indietro per mezza Europa.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 23/12/2024 ore 12:57:48
Belle chitarre, certo bisognerebbe provarle.....
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 23/12/2024 ore 13:21:24
Comunque questo di HB è un fenomeno da studiare, nel senso che molti ci si trovano bene e se adesso utilizzano legni masselli "nobili" come appunto palissandro e abete (pure se quest'ultimo non sarà certo una tripla A) viene da pensare alla cifre folli che sborsiamo (io in primis non mi sottraggo alla presunta gogna) per acquistare i brand blasonati magari per un intarsio in più o un segnatasti con un disegno sfizioso. Non saprei, la cosa mi fa riflettere. E' vero che a certi livelli paghi la marca, però qui ballano cifre veramente notevoli. Recentemente ho preso una Taylor (brand che amo molto) delle seria American Dream, un chitarra entry level nel mondo Taylor costruita con legni non convenzionali che comunque costa 4 volte il prezzo di queste HB nelle versioni top, e onestamente non mi entusiasma, difatti sto pensando di venderla perchè alla fine a me i legni alternativi sulle acustiche non convincono. Invece qui si parla di essenze classiche, quelle che danno risultati veri sul campo, ecco . Da provare, insomma, questi strumenti .
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 23/12/2024 ore 14:54:30
Infatti, è più volte che lo dico, ma resto interdetto dal prezzo di questi strumenti.
Poi bisogna provarli, perché in ambito acustico non è come nell'elettrico.
Chitarre belle a vedersi, con top in massello e legni tutto sommato che rientrano negli standard costruttivi di qualità, che vanno dai 200 ai 370 euro, non me le spiego davvero.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 23/12/2024 ore 17:11:53
La baritono che avevo provato aveva il legno che secondo me non era legno, era polvere di legno con colla. Non mi spiego altrimenti come possa non risuonare. Ricordo qui su accordo di qualcuno che aveva scoperto che il legno di palissandro della tastiera era in realtà qualcosa d'altro ed era stato dipinto di scuro.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 23/12/2024 ore 17:29:45
A vederle in foto non si direbbe... ma non mi esprimo oltre, sarebbe da vedere e provare.
Rispondi
Loggati per commentare

di GettingWiser [user #66020]
commento del 23/12/2024 ore 15:25:11
Anche Eastman, che non è un marchio di quelli più noti e che produce in Cina, non riesce a scendere sotto i 500€ per le sue chitarre in legno massiccio, e in genere sono quelle satinate e senza grandi intarsi. Boh, non ho mai avuto per le mani una di queste HB, però i casi sono due: o tutti gli altri prendono gli acquirenti per il naso, oppure qualche differenza ci deve essere.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/12/2024 ore 04:52:24
Eastman è un marchio ottimo, ma passa sempre tramite la distribuzione nei negozi. Questo significa un costo di distruzione tra il 20% e il 50% a spese dell'acquirente, ovvero la percentuale di guadagno del negoziante (a seconda della percentuale di sconto che il negozio è disposto a fare sul prezzo di listino). In teoria Thomann salta quel passaggio della distribuzione in negozio: infatti il megastore tedesco commissiona direttamente la costruzione degli strumenti alle fabbriche asiatiche e vende solo online dal proprio punto vendita in Germania. Ci sta quindi che uno strumento HB da € 300 costerebbe almeno € 500 se fosse distribuito secondo la filiera normale. Certo rimane che queste acustiche sono, per le caratteristiche, molto appetibili. Potrebbe però trattarsi solo di una mossa momentanea per posizionare il prodotto, non è detto che poi tra un annetto magari i prezzi non saliranno. In altre parole magari voglio posizionare HB su una fascia più alta e iniziano con prezzi bassi. Una volta che il prodotto si è affermato, magari alzeranno i prezzi.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 25/12/2024 ore 20:37:46
interessante considerazione, grazie Zabu😊
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 23/12/2024 ore 17:06:03
Ho provato le inanez e le yamaha economiche ed erano ok, onesti strumenti di fascia economica ma comunque strumenti.
E qualche mese fa ho avuto il dispiacere di provare la baritono da 300 e passa euro di HB che volevo acquistare e mi sono reso conto di avere tra le mani un giocattolo al pari delle chitarre di plastica della bontempi di quando ero bambino.
Action di 15mm al 12o tasto. Suono cartonato..
La peggiore chitarra che abbia avuto tra le mani in tutta la mia vita.
Perché,mi chiedo, rischiare di prendere una schifezza che non si può provare se in negozio ci sono le ibanez? O le Eko ?
Rispondi
Altro da leggere
Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japan
La Framus Hootenanny di John Lennon rinasce dopo 60 anni
Córdoba Guitars espande la sua linea Exotic Top con due nuovi modelli Fusion 12
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per rapporto qualità/prezzo
Yamaha punta sulla manifattura giapponese al cuore delle nuove FG9 e FS9X
Harley Benton ST-Modern Plus HH, suono hot e finiture decise
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964