di fleboguitar [user #26021] - pubblicato il 22 maggio 2013 ore 13:30
L'intonazione delle ottave è una procedura tanto facile da fare con le proprie mani quanto delicata: pochi centimetri di scarto nell'assemblaggio di una chitarra e questa può risultare non intonabile. Ecco cosa controllare se, dopo un cambio manico, le ottave al 12esimo tasto non vogliono saperne di andare a posto.
L'intonazione delle ottave è una procedura tanto facile da fare con le proprie mani quanto delicata: pochi centimetri di scarto nell'assemblaggio di una chitarra e questa può risultare non intonabile. Ecco cosa controllare se, dopo un cambio manico, le ottave al 12esimo tasto non vogliono saperne di andare a posto.
Ho cambiato il manico a una mia vecchia chitarra passando dal 24 tasti al 22 tasti. Dopo aver montato quello nuovo, sono andato a intonare lo strumento seguendo il metodo che conosco, cioè tirando indietro o in avanti le sellette a seconda se le note sono crescenti o calanti al 12esimo tasto. Il ponte è un Floyd Rose.
Fatto sta che la chitarra risulta tutta crescente. Pur spostando indietro più possibile la selletta, non si riesce a compensare la differenza d'intonazione.
A questo punto chiedo aiuto alla grande comunità di Accordo che tante volte mi ha già consigliato bene e aiutato a risolvere altri problemi o decidere su alcuni acquisti. Saluto tutti quelli che interverrano anticipatamente e spero di riuscire a suonare presto con questo nuovo manico.
Risponde Andrea Ballarin di Manne: può dipendere dalla scala delle due tastiere o dalla posizione dei manici rispetto al ponte (la posizione in cui sono avvitati). Per trovare la posizione corretta del ponte, misura la distanza dal capotasto al 12esimo. Il ponte (in Mi cantino) cade a questa stessa distanza misurata dal dal 12esimo tasto (+1.5/3 mm a seconda dell'azione).
Risponde Marco Omar Viola di MOV Guitars: è molto probabile che tu abbia fatto un errore comune a tanti e che abbia posizionato il manico senza ricontrollare il diapason dello strumento. È molto probabile che il manico con 22 tasti debba essere ancorato più indietro rispetto a ora. Il 22esimo tasto del nuovo manico deve necessariamente rimanere alla stessa altezza del 22esimo tasto del vecchio manico, altrimenti andresti ad accorciare la distanza tra il ponte e il capotasto, che invece deve rimanere invariata a causa della spaziatura imposta dei tasti. Ancorare il manico più avanti significa necessariamente arretrare il ponte... e non lo puoi fare! Se non ci fosse abbastanza spazio per ancorare in modo sicuro il manico, ripristina lo stato originale dello strumento e pensa alla possibilità di comporre un assemblato su cui usare il nuovo manico. Buon lavoro.