VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Intonazione impossibile al cambio manico
Intonazione impossibile al cambio manico
di [user #26021] - pubblicato il

L'intonazione delle ottave è una procedura tanto facile da fare con le proprie mani quanto delicata: pochi centimetri di scarto nell'assemblaggio di una chitarra e questa può risultare non intonabile. Ecco cosa controllare se, dopo un cambio manico, le ottave al 12esimo tasto non vogliono saperne di andare a posto.
L'intonazione delle ottave è una procedura tanto facile da fare con le proprie mani quanto delicata: pochi centimetri di scarto nell'assemblaggio di una chitarra e questa può risultare non intonabile. Ecco cosa controllare se, dopo un cambio manico, le ottave al 12esimo tasto non vogliono saperne di andare a posto.

Ho cambiato il manico a una mia vecchia chitarra passando dal 24 tasti al 22 tasti. Dopo aver montato quello nuovo, sono andato a intonare lo strumento seguendo il metodo che conosco, cioè tirando indietro o in avanti le sellette a seconda se le note sono crescenti o calanti al 12esimo tasto. Il ponte è un Floyd Rose.
Fatto sta che la chitarra risulta tutta crescente. Pur spostando indietro più possibile la selletta, non si riesce a compensare la differenza d'intonazione.
A questo punto chiedo aiuto alla grande comunità di Accordo che tante volte mi ha già consigliato bene e aiutato a risolvere altri problemi o decidere su alcuni acquisti. Saluto tutti quelli che interverrano anticipatamente e spero di riuscire a suonare presto con questo nuovo manico.

Intonazione impossibile al cambio manico

Risponde Andrea Ballarin di Manne: può dipendere dalla scala delle due tastiere o dalla posizione dei manici rispetto al ponte (la posizione in cui sono avvitati).
Per trovare la posizione corretta del ponte, misura la distanza dal capotasto al 12esimo. Il ponte (in Mi cantino) cade a questa stessa distanza misurata dal dal 12esimo tasto (+1.5/3 mm a seconda dell'azione).

Risponde Marco Omar Viola di MOV Guitars: è molto probabile che tu abbia fatto un errore comune a tanti e che abbia posizionato il manico senza ricontrollare il diapason dello strumento.
È molto probabile che il manico con 22 tasti debba essere ancorato più indietro rispetto a ora. Il 22esimo tasto del nuovo manico deve necessariamente rimanere alla stessa altezza del 22esimo tasto del vecchio manico, altrimenti andresti ad accorciare la distanza tra il ponte e il capotasto, che invece deve rimanere invariata a causa della spaziatura imposta dei tasti.
Ancorare il manico più avanti significa necessariamente arretrare il ponte... e non lo puoi fare!
Se non ci fosse abbastanza spazio per ancorare in modo sicuro il manico, ripristina lo stato originale dello strumento e pensa alla possibilità di comporre un assemblato su cui usare il nuovo manico.
Buon lavoro.
Seguici su Twitter
chitarre elettriche manutenzione
Link utili
Manne
MOV Guitars
Nascondi commenti     6
Loggati per commentare

intonazione impossibile al cambio corde
di fleboguitar [user #26021]
commento del 22/05/2013 ore 21:02:05
ciao a tutti e grazie molto per avermi dato come il solito dei buon consigli.
l'articolo era stato postato un po di tempo fa ed e stato approvato solo adesso e quindi nel frattempo sono venuto a capo della situazione..........praticamente ho fatto un'errore e anche abbastanza grave, e ho dovuto acquistare un'altro body per poter portare avanti il progetto...
ho fatto l'errore di non misurare il diapason dando per scontato che con la regolazione delle sellette sarei riuscito a compensare il tutto, ma pultroppo la differenza era di 2,5cm. e non e stato piu possibile utilizzare quel body.......e tutta esperienza che mi tornera utile!!!!!
ancora ciao a tutti e grazie.....
Rispondi
Il body nella prima foto lo hai comprato?
di Piergiangigi utente non più registrato
commento del 23/05/2013 ore 19:39:20
O è stato fatto a mano? È semplice, ma mi piace molto :)
Rispondi
no no non ho messo ...
di fleboguitar [user #26021]
commento del 23/05/2013 ore 21:19:39
no no non ho messo foto!!
Rispondi
Re: no no non ho messo ...
di Piergiangigi utente non più registrato
commento del 23/05/2013 ore 21:35:01
Quella sopra il titolo intendo!
Rispondi
Re: no no non ho messo ...
di MOVGuitars [user #21674]
commento del 24/05/2013 ore 08:56:36
Quello che vedi in foto è un body fittizio a sua volta ancorato al Neck Jig di Stewart McDonald.
E' un supporto che uso anch'io per effettuare le rettifiche delle tastiere simulando la tensione delle corde sul manico. Quel body in particolare si usa per poter agire confortevolmente sul trussrod posteriore, quello dei manici vintage.
Bye
Marco
Rispondi
Re: no no non ho messo ...
di Piergiangigi utente non più registrato
commento del 24/05/2013 ore 13:57:18
Aaaahn..Grazie :) mi ricorda una chitarra che avevo visto su un video musicale, ma non mi ricordo di chi, l'avevo visto su virgin radio tv..Grazie :)
Rispondi
Altro da leggere
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per il 2025
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per rapporto qualità/prezzo
Gretsch alla conquista del rock con la Streamliner Jet Club
Cort X700 Mutility II, potenza tecnica e precisione sotto i €1000
Cleaver: la mannaia di Chris Shiflett è una Telecaster signature
La lineup di ESP/LTD per il 2025 è arrivata
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964