di Pietro Paolo Falco [user #17844] - pubblicato il 06 settembre 2014 ore 11:00
In decenni di evoluzione, gli effetti per chitarra hanno alterato il timbro dello strumento in molteplici modi, ma mai nessuno era arrivato a far letteralmente cantare una chitarra, scandendo sillabe o interi testi con la voce di un'eroina virtuale giapponese.
In decenni di evoluzione, gli effetti per chitarra hanno alterato il timbro dello strumento in molteplici modi, ma mai nessuno era arrivato a far letteralmente cantare una chitarra, scandendo sillabe o interi testi con la voce di un'eroina virtuale giapponese.
La cultura giapponese può risultare davvero enigmatica agli occhi di un occidentale. Quello che un marchio europeo pubblicizzerebbe come un avanzato software di sintesi vocale dalle possibilità illimitate e dal target professionale, Korg lo offre nel Sol Levante con un condimento di manga, tenerezza e vocine cartonesche.
L'ultimo pedale per chitarra ideato da Korg potrebbe non incontrare i gusti degli occidentali, ma è innegabile che le sue potenzialità sono tali da far impallidire le comuni modulazioni e simulazioni digitali. Il Korg Miku Stomp fa letteralmente cantare la chitarra, le fa pronunciare sillabe e intonare scale, tutto con la voce della diva Hatsune Miku.
Il personaggio di Hatsune Miku è stato creato nel 2007 per dare un volto a un'espansione sonora per il software Vocaloid, sintetizzatore creato da Yamaha che permetteva di far "cantare" una tastiera mediante campionamenti suddivisi in vari preset. Nello specifico, la "voce" di Miku proviene da una doppiatrice giapponese. Il suo personaggio è diventato poi così celebre da guadagnarsi una serie di cartoni animati e videogiochi dedicati. La particolare tecnologia sviluppata da Yamaha permetteva alla voce di articolare vere e proprie parole, mettendo insieme suoni pre-registrati e appositamente trattati. Ora che i maggiori brand hanno eviscerato le potenzialità delle tecnologie per il riconoscimento del pitch partendo dal comune segnale monofonico della chitarra, è ora che Miku si dedichi a… cantare la chitarra grazie a una versione evoluta di Vocaloid.
Semplicemente suonando una melodia sulla chitarra, Miku Stomp è in grado di riprodurre dei pattern vocali preimpostati tra una scelta di 11 preset. Uno di questi riporta il testo di una vera e propria canzone giapponese, dal titolo "Senbonzakura", con cui il chitarrista può far cantare a tutti gli effetti lo strumento, articolando fonemi e sillabe. Tramite un'applicazione per iPhone sarà inoltre possibile inserire dei nuovi testi per far "cantare" a Miku delle canzoni nuove, anche inedite. Siccome il pedale nasce per il mercato giapponese e per una cerchia di Paesi limitata, la funzione potrebbe non essere disponibile ovunque e potrebbe non funzionare perfettamente con diverse lingue.
Programmato in Giappone per novembre, non sappiamo se il Miku Stomp arriverà in Italia e se sarà implementata la funzione per inserire testi nuovi da iPhone, e anche lo stessa stessa pagina sul sito ufficiale Korg è piuttosto avida di informazioni a riguardo. Per stuzzicare i curiosi, il canale YouTube Korg ha diffuso una breve anticipazione in video.
Nel leggere una notizia del genere e ascoltando un pedale così curioso viene il dubbio che si tratti di uno scherzo. Per quanto ne sappiamo, non c'è un "primo aprile giapponese" agli inizi di settembre.