Floyd Rose ora anche per Tune-o-matic senza modifiche
di redazione [user #116] - pubblicato il 06 dicembre 2014 ore 08:00
Floyd Rose ha messo a punto un nuovo ponte mobile pensato per gli appassionati di modelli che nascono con ponti fissi e che vogliono esplorare gli orizzonti offerti da un vibrato senza effettuare modifiche. L'FRX è il primo Floyd Rose totalmente reversibile per chitarre con Tune-o-matic.
Floyd Rose ha messo a punto un nuovo ponte mobile pensato per gli appassionati di modelli che nascono con ponti fissi e che vogliono esplorare gli orizzonti offerti da un vibrato senza effettuare modifiche. L'FRX è il primo Floyd Rose totalmente reversibile per chitarre con Tune-o-matic.
Pur con piccole e grosse variazioni sul progetto originale, il Floyd Rose è rimasto fedele nel tempo al concetto dietro al quale ha visto la luce. Il montaggio ha sempre richiesto un adeguamento dello scasso sul body e la presenza di un vano sul retro per ospitare le molle. Ora il Floyd compie un balzo importante in direzione degli amanti di Les Paul, SG e simili con un nuovo ponte per Tune-o-matic da installare senza alcuna modifica sullo strumento. Il Floyd Rose FRX viene montato sul top della chitarra, non richiede scassi né prevede molle sul retro: tutto il necessario per il funzionamento è racchiuso all'interno di un dispositivo che lo rende poco più grande di un classico Floyd Rose.
Il ponte viene fissato al posto di un Tune-o-matic, o modelli equivalenti, sfruttando i fori dello stoptail. La piastra dell'FRX viene assicurata a due perni posizionati nei fori preesistenti. Al suo interno c'è tutto il meccanismo di oscillazione e sono presenti le varie regolazioni per adeguarlo a qualunque condizione. Due piccole viti ai lati permettono di modificare la posizione del ponte per ottimizzare l'intonazione, un piccolo foro accanto alla leva ne regola la stabilità e due rondelle sui perni gestiscono l'altezza della base che risulta sempre sollevata, sospesa sul body. La vite sul fondo del ponte agisce sul meccanismo interno per dosare la tensione delle molle.
Dal punto di vista dell'utilizzo, le possibilità espressive e la dotazione tecnica sono le stesse di un comune Floyd Rose, con viti per il fine tuning e possibilità di escursioni ascendenti e discendenti, ma con l'opzione di bloccarlo in un senso per evitare stonature qualora si preferisse suonare con il palmo premuto contro le sellette.
L'unica modifica da effettuare alla chitarra consiste nel montaggio del bloccacorde al capotasto. Questo non va a sostituire il capotasto di fabbrica, bensì viene posizionato appena prima in direzione della paletta e richiede due sole viti per il fissaggio nel legno mediante il coperchio trussrod in dotazione che fa anche da base per il nuovo pezzo.
Il video preparato da Floyd Rose dimostra l'assemblaggio, dà indicazioni complete per il setup e consigli per adattare la risposta del ponte alle proprie esigenze.
Per un breve periodo, Floyd Rose aveva già commercializzato un ponte pensato per essere montato su chitarre con Tune-o-matic senza richiedere modifiche invasive. Era necessario comunque agire in modo pesante sul capotasto. L'FRX vuole essere l'evoluzione riveduta, corretta e ampliata di quel primo modello, stavolta reversibile al 100%.