di redazione [user #116] - pubblicato il 21 gennaio 2015 ore 08:00
Il Super Pulsar è in grado di imitare i tremolo più classici, creare degli step su misura e aprire a sonorità del tutto nuove grazie ai controlli di envelope e alla possibilità di gestire tutto con pedale d'espressione. Electro Harmonix lo mostra in video.
Il Super Pulsar è in grado di imitare i tremolo più classici, creare degli step su misura e aprire a sonorità del tutto nuove grazie ai controlli di envelope e alla possibilità di gestire tutto con pedale d'espressione. Electro Harmonix lo mostra in video.
Presentato dall'azienda newyorkese come il tremolo analogico più completo sul mercato, il Super Pulsar condivide il DNA di base con lo storico Pulsar, ma il progetto è stato completamente revisionato e ampliato sotto ogni punto di vista. Ora l'effetto ha ben sei manopole più due potenziometri più piccoli per la regolazione dell'inviluppo, quattro bottoni per personalizzare le varie modalità e tre switch con cui attivare l'effetto, accedere ai diversi preset e servirsi del tap tempo. Il tutto, in un pacchetto stereofonico e con la versatilità aggiunta dalla compatibilità con un pedale d'espressione.
Il Super Pulsar è stato appena svelato da EHX, in tempo per l'apertura dei cancelli al Namm Show. In uno chassis particolarmente affollato e ricolmo di indicatori luminosi, il tremolo offre tutto il necessario per ricreare suoni classici dai morbidi tremolo di stampo fenderiano ai più estremi effetti percussivi Vox, affiancando la gestione manuale delle oscillazioni step-by-step e una serie di caratteristiche inedite.
Il pedale può generare un'onda sinusoidale, quadra e a dente di sega, tutte regolabili per ampiezza e "durezza" nell'oscillazione. Può inoltre essere sfruttato come uno step tremolo per percorsi più elaborati e generati sul momento. Oltre ai canonici potenziometri per volume, profondità e velocità d'oscillazione, il Super Pulsar dispone di un controllo per a manipolazione della fase con cui creare effetti tridimensionali in stereo, manopola per sagomare la forma d'onda e selettore rotativo per sceglierne la tipologia
Il piccolo pulsante denominato Wave Invert capovolge il moto oscillatorio, mentre il xRate fa accedere a un range di velocità più elevato. Due manopole più piccole in cima gestiscono l'envelope per profondità o per velocità di oscillazione. Questo funziona dinamicamente con il segnale in ingresso, per cui è possibile ottenere suoni che oscillano velocemente o con spiccata profondità quando la nota è a pieno volume per poi ridurre i rispettivi parametri man mano che questa va scemando, o il contrario.
Il Super Pulsar può essere collegato a un pedale d'espressione per regolare Rate, Depth, Shape, Phase o Volume. Le suddivisioni ritmiche sul tap tempo vengono gestite mediante un pulsante Tap Divide. La velocità impostata è segnalata tramite il LED Beat, mentre l'oscillazione dell'effetto è mostrata nel dettaglio in una serie di luci in cima allo stompbox.