Il corso rappresenta la risposta alle richieste sempre crescenti dei musicisti e vuole essere un anello importante per ricongiungere la realtà musicale dei Conservatori classici con il grande pubblico e l'audience odierna.
Gli studenti si troveranno a confrontarsi con un percorso inerente la prassi esecutiva, la performance dal vivo, tecniche di arrangiamento e trascrizione, improvvisazione, composizione, produzione discografica e media elettronici.
Oltre alla chitarra acustica, l'indirizzo Pop interessa tutti gli aspetti della produzione musicale moderna e di strumenti quali piano, sintetizzatori, tastiere, chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, canto e ottoni.
Mentre alcuni guardano con diffidenza l'attenzione dei Conservatori italiani in direzione di approcci musicali più moderni, tale interesse è un chiaro segno della voglia di "svecchiare" l'immagine delle istituzioni, donando al contempo ai musicisti la possibilità di acquisire titoli riconosciuti universalmente e una preparazione completa dal punto di vista musicale, esecutivo e professionale.
Maggiori informazioni e preiscrizioni (aperte fino a sabato 11 aprile 2015) sul .