VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
 Ritorno al futuro: MXR ripropone il Rockman X100 in versione pedale
Ritorno al futuro: MXR ripropone il Rockman X100 in versione pedale
di [user #116] - pubblicato il

Quasi quattro decenni dopo aver rivoluzionato il sound di generazioni di chitarristi, MXR ha deciso di riportarlo sotto i riflettori... Ma questa volta, in formato pedale: il nuovo Rockman Pedal sarà svelato ufficialmente il 23 gennaio 2025
MXR ha deciso di fare un tuffo nel passato e riportare in vita il leggendario amplificatore per chitarra Rockman, questa volta in un nuovo formato a pedale. L’uscita ufficiale è fissata per il 23 gennaio 2025, durante il NAMM Show 2025. Tempismo perfetto!

La notizia è stata anticipata da un post su Instagram, ma i chitarristi hanno riconosciuto subito i lineamenti del Rockman, così come quei due slider che hanno saputo fare scuola a sè. MXR promette di catturare tutta la magia dell’originale, aggiungendo un tocco moderno che farebbe invidia anche a un DeLorean con il flusso canalizzatore.
Nniente cuffie dedicate stavolta: evidentemente MXR ha deciso di lasciarvi un po’ di spazio per far lavorare l’immaginazione.

Hysteria: il ritorno del Rockman X100
Per chi non lo sapesse (e per chi lo sa, un ripasso fa sempre bene), il Rockman originale fu creato negli anni ’80 da Tom Scholz, il genio dietro il sound della band Boston. Questo amplificatore per cuffie ha letteralmente fatto scuola, diventando il segreto dietro suoni che hanno segnato la musica di chitarristi come Phil Collen, Billy Gibbons, Steve Stevens, Andy Summers, Neal Schon e Joe Satriani. 

 Ritorno al futuro: MXR ripropone il Rockman X100 in versione pedale

Se avete ascoltato Surfing With The Alien (e se siete qui lo avete fatto), allora avete ascoltato anche il Rockman X100 all'opera in alcune sezioni, lo stesso vale per le chitarre clean di Raised on Radio (1986) dei Journey, per alcuni dei suoni distorti di Eliminator (1983) degli ZZ Top, per Third Stage (1986) dei Boston, e ovviamente per Hysteria (1987) dei Def Leppard. Insomma, il Rockman ha cosparso gli Eighties con i suoi suoni. 

Manuale tecnico svelato dal sito ufficiale Jim Dunlop
Non ci sono ancora dettagli ufficiali ma il manuale del nuovo pedale firmato MXR è trapelato online, svelando pressoché tutto quello che c'era da sapere. Pertanto ci si può preparare a quattro preset sonori onboard, che spazieranno tra suoni puliti cristallini e distorsioni aggressive e taglienti.

 Ritorno al futuro: MXR ripropone il Rockman X100 in versione pedale

Ovviamente, nessun Rockman sarebbe completo senza il suono chorus che l'ha reso famoso. Come mostrato dal manuale, il chorus sarà un elemento centrale del pedale così come lo era nell’originale, il tutto associato alla flessibilità offerta dalle modalità MONO e STEREO. La tipologia di output sarà selezionabile tramite uno switch interno, che permetterà di sfruttare l'output in modalità STEREO grazie ad un cavo splitter TRS. Nel caso si decida di usare il pedale in modalità STEREO

Controlli e funzioni: suoni clean e distorti anche in modalità stereo 
Il nuovo nato di casa MXR è, ovviamente, dotato di un footswitch per l'attivazione, ma anche di un input CTRL che permette di controllare le quattro MODE sonore grazie ad un footswitch esterno, come l'MXR Tap, permettendo di espandere la versatilità d'uso del pedale. 

Un pulsante controlla le quattro MODE, ovvero i quattro preset sonori del pedale: due modalità clean con diversa equalizzazione, e due modalità drive caratterizzate da due diversi caratteri e da due diversi quantitativi di gain.
La modalità CLN1 offre un suono clean con una curva di equalizzazione che enfatizza le medie frequenze, ed è pensata per ottenere un suono molto rotondo e capace di bucare il mix; la modalità CLN2 è pensata per un suono clean pulito brillante e preciso. 



La modalità EDGE è rivolta ad un suono drive dinamico, che risponda bene alla plettrata e che non sia eccessivamente compresso; la modalità DIST è quella che si rivolge a tutti coloro che cercano il suono saturo, tagliente e affilato associato al Rockman X100 originale. 
Due slider consentono di regolare Volume e Gain, mentre la sezione Chorus del pedale è attivabile tramite un pulsante dedicato.

Disponibilità e prezzo dell'MXR Rockman X100
Negli anni '80 il Rockman ha letteralmente cambiato le regole del gioco per i chitarristi, e il suo ritorno in versione pedale sta già facendo salire l'attesa alle stelle. Quello che ancora resta da scoprire è il prezzo che, come sempre, per l'Italia non sarà una conversione 1 ad 1 del prezzo ufficiale americano.

Secondo alcune indiscrezioni sembra che per il territorio statunitense il pedale verrà commercializzato a $229.99. Se le voci fossero vere questo si potrebbe tradurre in un prezzo di circa €279.00 per il nostro paese.

All'imminente NAMM Show 2025 scopriremo se MXR è riuscita a compiere il miracolo di farci innamorare di nuovo di questo pezzo di storia
effetti a pedale effetti singoli per chitarra mxr namm show 2025 pedalboard
Nascondi commenti     23
Loggati per commentare

di telecaster75 [user #1296]
commento del 10/01/2025 ore 13:09:50
Molto interessante!
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 10/01/2025 ore 13:53:13
Concordo!
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 10/01/2025 ore 14:36:4
Curioso. Se la pasta sonora è quella che ho in mente, per me saranno soldi ben spesi.
Rispondi
di giambibolla [user #5757]
commento del 10/01/2025 ore 16:21:21
Il 2025 sarà anno impegnativo per il portafogli.
Rispondi
di Pattagorru [user #56686]
commento del 10/01/2025 ore 17:54:35
...Ma porca p#tt@n@: se l'intenzione (degna di lode!) è clonare il Rockman X100 ... perchè non c'è l'echo?
[grande macchina e gran bei suoni, specie per i miei gusti da nostalgico: ce l'avevo infatti]
buona musica a tutti

Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 10/01/2025 ore 18:19:36
Credo che sia la solita solfa, non ti daranno mai un qualcosa di tutto subito, ci arriveranno poco alla volta rivoltandoti piu' volte il portafoglio. Quanti pedali ad oggi hanno promesso miracoli ma ci si sono solo avvicinati, magari di molto ma non completamente. I Boston fanno parte del mio bagaglio, e ho sempre pensato ad un pedale per avere quel suono, ma poi guardando in concerto il muro di apparecchiatura di Scholz, ho capito che sarebbe stata un illusione per un sol pedale. Questo pedale fa riferimento a quello e a quel periodo, e tanti hanno inseguito quel suono, ma questo pedale credo sia solo un tassello valido ( almeno spero ) per arrivarci, ma come dicevo, non tutto in una volta, questo e' il commercio, ma e' anche solo il mio pensiero che pero' a molti potrebbe essere completamente e anche giustamente sbagliato. ;-) Aspettiamo la prova su strada e poi vediamo se servira' anche per la mia strada come per quella a cui sta a cuore quel tipo di suono... Domanda se permetti, ma perche' dici che cel'avevi e ora non piu' ? Venduto ?
Rispondi
di Pattagorru [user #56686]
commento del 10/01/2025 ore 20:42:43
ciao Big Muffin,
ero giovane allora e ... appunto: un errore di gioventù! (uno dei tanti dannata GAS)
si venduto, avevo avuto poi anche la serie mini rack che si vede girare a prezzi folli in rete ...
'col senno di poi' non avrei dovuto farlo :)
... perfettamente d'accordo col tuo pensiero, la mia era solo un'affermazione retorica
ciao e buona musica
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 11/01/2025 ore 01:06:38
Ti capisco, avevo colto l'essenza delle tue parole, come anche la passione per quel suono, e ho pensato che valeva la pena scambiare due parole con te. E' successo un po' a tutti di dover vendere per poi dopo capire che era meglio non farlo. Quei mini rack mi hanno fatto impazzire perche' come dicevi tu i prezzi erano talvolta assurdi e non ne sono mai uscito, pero' almeno sei uno dei non molti fortunati ad averci messo le mani sopra.. :-) Saro' Boomer aggrappato a vecchi suoni come qualcuno fuori di qui mi aveva detto, pero' io ti dico... chissenefrega, e se sto pedale fa almeno il 80% di quello che promette, credo che mi tocchera' rompere il porcellino hehe! :-) Un Salutone Pattagorru ;-)
Rispondi
di Pattagorru [user #56686]
commento del 11/01/2025 ore 01:23:39
Un salutone anche a te, ora riprendo in mano il martello e vado dal mio porcellino! ahahahah
faccio una rottura 'preventiva' ... poi vediamo come suonerà
chissà che sull'onda di un eventuale successo del pedale facciano uscire poi una versione più completa
ciao e buona musica

Rispondi
di NICKY [user #46392]
commento del 11/01/2025 ore 14:42:23
Ottima idea e molto d’effetto anche la grafica del pedale! Onestamente non capisco l’utilizzo del footswitch per cambiare modalità, in quanto presumo che ogni volta che si va a premere si procede cronologicamente tra i 4 suoni! Pertanto se siamo nel CLN1 e vogliamo inserire la distorsione, magari all’interno dello stesso brano, dovremmo premere 3 volte per arrivare a DST! Spero di sbagliarmi ma non credo abbia la possibilità di programmarsi!
Rispondi
di Pattagorru [user #56686]
commento del 11/01/2025 ore 20:11:33
no no, è ancora peggio di quel che pensi tu:
il futsuich [ italianizzo! ] attiva o disattiva, non 'cicla' tra i 4 modi
tant'è che per 'ciclare' i modi è previsto il collegamento di un ulteriore 'suich' nel ingresso control posto sul fianco sinistro che spererei sia 'multisuich' se no per un uso sul palco la vedo male!
:( ... forse si poteva fare di più anche a costo di aumentare il prezzo
Rispondi
di bettow [user #30179]
commento del 11/01/2025 ore 15:40:34
Wow che suoni! Bellissimi sia i clean che distorti. E non mi sembra neanche un prezzo esagerato se venduto a 279€. Penso che non me lo lascerò sfuggire..
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 13/01/2025 ore 23:45:23
Ho avuto l'originale, non sono riuscito a suo tempo ad inserirlo nella mia musica. Adesso mi piacerebbe riprovarci
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 14/01/2025 ore 07:29:43
Visto che non me ne intendo, visto considerato che adoro quei suoni anni 80 e sono molto interessato all'acquisto di tale oggetto, qualche buon anima gentile saprebbe darmi la dritta se si può collegare diretto a mixer o scheda audio, o se contrariamente nasce per essere collegato ad un ampli?
Ringrazio anticipatamente chi mi illuminerà:)
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 14/01/2025 ore 11:21:57
Quello originale era pensato per entrare direttamente nel mixer.
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 14/01/2025 ore 12:49:47
Grazie.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 14/01/2025 ore 12:23:29
Nel manuale dice che per ottimizzare il risultato va messo o nel finale di un ampli o in una cassa frfr. La cosa è un po' dubbia ma credo abbia una simulazione di cassa integrata come l'originale
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 14/01/2025 ore 12:51:39
Grazie mille Davide, per cui dovrebbe funzionare come l'Iridium e potrei collegarlo direttamente alla scheda audio, dico giusto?
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 14/01/2025 ore 14:30:05
In teoria si, perché se entra in una cassa frfr dovrebbe avere la cassa simulata e permetterti di entrare in qualsiasi mixer o scheda audio. L'unica cosa è che hai la sua simulazione (probabilmente analogica) e basta
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 14/01/2025 ore 14:43:59
Grazie di nuovo!
Rispondi
di Pattagorru [user #56686]
commento del 14/01/2025 ore 14:46:45
ciao,
su questo sarei un pò scettico perchè se per ottimizzare il risultato può in teoria andare in un finale O in una cassa frfr DOVREBBE avere per forza un interruttore per bypassare o meno l'eventuale simulazione di cassa integrata, che però non vedo ...
ciao
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 14/01/2025 ore 15:59:35
Non è detto, i pedali della serie truetone di tech 21 funzionavano come questo
Rispondi
Loggati per commentare

di Pattagorru [user #56686]
commento del 15/01/2025 ore 00:57:37
Certo OliverJR ... non è detto però, non che voglia insistere, solo 'pour parler', se c'è una simulazione e non c'è uno 'suich' la simulazione è sempre attiva ... il risultato potrebbe anche essere quello che si va cercando ma, 'sulla carta' una simulazione di cassa sommata a una 'vera cassa' potrebbe anche non suonare come si vorrebbe ... sarà sicuramente interessante saperne di più provandolo!
ciao e buona musica
Rispondi
Altro da leggere
Behringer colpisce ancora, questa volta con repliche del Tycobrahe Octavia e del Boss CE-1
Gretsch in Giappone per delle novità dal look inconfondibile
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per il 2025
€80,00 per un'interfaccia USB "studio grade" firmata Fender
EVH opta per il ponte fisso sulle nuove versioni della Wolfgang
100W valvolari sono inutilizzabili? Blackstar e Doug Aldrich dicono di no.
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964