VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
DBZ Hailfire SM
DBZ Hailfire SM
di [user #17844] - pubblicato il

Un abile lavoro di spalted maple e finiture trasparenti sono il perno della Hailfier. DBZ pesca un design tradizionale e lo rinnova con un progetto tutto suo, un sound potente e un'estetica mozzafiato.
Un abile lavoro di spalted maple e finiture trasparenti sono il perno della Hailfier. DBZ pesca un design tradizionale e lo rinnova con un progetto tutto suo, un sound potente e un'estetica mozzafiato.

Dal suo ingresso sulle scene, DBZ Guitars ha sempre colpito il pubblico con forme innovative e scelte estetiche accattivanti. La Hailfire, ispirata da vicino al mondo Firebird, intende continuare questo trend.
Il body asimmetrico della Hailfire, letteralmente "grandine di fuoco", manipola lo standard lanciato da Gibson e lo porta su un nuovo livello. O meglio, su tre livelli: la cassa è sagomata per avere una sezione centrale rialzata rispetto alle ali laterali e due estremità opposte ribassate.
Sebbene tali forme non abbiano alcun ruolo funzionale, è innegabile che il look ci guadagni non poco. Risultano utili, invece, le forme ricavate sul retro della cassa e sull'incavo della spalla mancante, dove dei contour accolgono il petto del chitarrista e accompagnano la mano sinistra lungo le sezioni più acute della tastiera.

DBZ aveva già sperimentato le potenzialità di un body largo ma sottile con la sua Imperial, sostenendo che un buon sustain è generato maggiormente dall'ampiezza della superficie vibrante piuttosto che dal suo spessore. La Hailfire segue la stessa filosofia, seppur non estremizzandola come la Imperial, offrendo un corpo relativamente sottile. La cassa è larga il tanto che basta per ospitare il jack d'uscita sul bordo inferiore, accanto al reggi-cinghia.
In questo modo, il top non è affollato da ferraglia superflua e può mostrare tutta la sua bellezza fatta di finiture trasparenti e venature elaborate. Anche il ponte, di tipo Tune-o-matic, rinuncia allo stopbar e preferisce un sistema di boccole con corde passanti attraverso il corpo, lasciando più legno in vista e garantendo al contempo maggior sustain.

Alla base, il body è in mogano con su una tavola di acero spalted, nella versione SM. Le colorazioni disponibili sono Teal (azzurro), Charcoal (nero) e Ruby (rosso), tutte hi-gloss e con la sezione centrale lasciata al naturale. Una serie di scelte, queste, che richiamano quelle solitamente operate su chitarre neck thru, com'è tradizionalmente la Firebird. La Hailfire, invece, ha un manico incollato in mogano e assemblato con un diapason da 24,75 pollici. La tastiera, in palissandro, misura 22 tasti costellati di vistosi intarsi rettangolari in madreperla.
Risulta apprezzabile la decisione di abbinare visivamente la paletta al corpo: coperta da uno strato di spalted maple, questa riporta la finitura semitrasparente adottata sul resto della chitarra e monta un set di meccaniche Grover cromate, tre per lato.

DBZ Hailfire SM

Piuttosto larga da abbracciare in prima posizione, la tastiera contribuisce a creare una chitarra ideale per l'accompagnamento. I riff e gli accordi anche più elaborati risultano agevoli da prendere senza litigare con corde troppo vicine. Nelle sezioni più acute, la larghezza non cresce eccessivamente, allo scopo di non rendere inutilmente ostica l'esecuzione di linee melodiche veloci o complesse.

La voce della Hailfire, potente e rotonda, è definita da una coppia di humbucker Seymour Duncan. Il premiato duo JB e 59 è controllato da un potenziometro per il volume e un tono master. Un selettore a tre posizioni sulla spalla mancante ne gestisce attivazione e miscelazione.

La Hailfire non è ancora disponibile in Italia. L'arrivo è previsto per la fine del 2013 tramite il distributore Frenexport e noi terremo di sicuro gli occhi puntati in vista di futuri approfondimenti.

DBZ Hailfire SM
chitarre elettriche dbz hailfire
Link utili
DBZ Hailfire SM
Frenexport
Nascondi commenti     6
Loggati per commentare

mi hanno sempre incuriosito le ...
di Headd_ [user #25164]
commento del 30/06/2013 ore 11:11:13
mi hanno sempre incuriosito le DBZ, sarà per la diretta derivazione dalla Dean, sarà per le linee accattivanti, sarà perchè hanno qual pizzico di tamarro che tanto mi piace..ma le trovo veramente molto belle!
Non sono mai riuscito ad imbracciarne una però.... sigh sob....
L'unica cosa è che spero che abbiano la decenza di mettere anche una custodia dedicata e non il solito cartone :)
Ottimo articolo ( come sempre)
Rispondi
Prezzo, prezzo, prezzo? ...
di angusnoodles [user #13408]
commento del 30/06/2013 ore 11:38:54
Prezzo, prezzo, prezzo? Ricorda la Jackson di Mark Morton...
Rispondi
Re: Prezzo, prezzo, prezzo? ...
di Headd_ [user #25164]
commento del 30/06/2013 ore 12:41:02
mmmmm secondo me in italia penso tra 700/800 € ( sono ottimista)
Rispondi
Amo le DBZ offre ottime ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 30/06/2013 ore 13:36:56
Amo le DBZ sono ottime chitarre a prezzi tutto sommato buoni e la qualità è davvero alle stelle! Non teme di certo confronti con le case più "blasonate" e hanno un fascino tutto loro!
Rispondi
Negli usa costa 849$,quindi dovrebbe ...
di sidale [user #29948]
commento del 01/07/2013 ore 17:50:08
Negli usa costa 849$,quindi dovrebbe stare in Europa sui 650 euro,che pur essendo made in Korea mi sembra un buon prezzo per la qualità dei materiali e dell'hardware;sono sotto gas per fortuna fino a fine 2013 non le potremo provare!!!
Rispondi
esageratamente bella ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 06/07/2013 ore 22:08:36
esageratamente bella
Rispondi
Altro da leggere
The Aston Martin Project: verniciatura fai-da-te
Rikkers Hybridline: dai Paesi Bassi, il meglio dei due mondi
Tono TBX e manico custom: Susan Tedeschi racconta la sua Telecaster signature
La AZ del 2024 di Tom Quayle punta su flessibilità e affidabilità
Ronciswall: una visione italiana per la chitarra elettrica del futuro
ST-Modern Plus HSS è la Strat-style ultramoderna di Harley Benton
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
The Aston Martin Project: verniciatura fai-da-te
Perché ti serve un pedale preamp e come puoi utilizzarlo
Vedere la chitarra oggi: io la penso così
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964