VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Steve Vai racconta 30 anni di JEM
Steve Vai racconta 30 anni di JEM
di [user #116] - pubblicato il

La Ibanez JEM compie trent'anni nel 2017: un video-documentario con Steve Vai e il team originale che ha lavorato alle prime JEM passa in rassegna le tappe che hanno portato alla collaborazione con l'alieno e alla nascita della più grande delle super-Strat.
Il 1987 è stato un anno di svolta per Ibanez. È a quel fatidico Namm che l'azienda nipponica ha sollevato il sipario (nel senso letterale della parola) sulla prima JEM, la chitarra che ha gettato le basi per la moderna RG, a oggi il secondo modello più venduto al mondo dopo la Fender Stratocaster e sicuramente nell'olimpo delle chitarre più iconiche di tutti i tempi.

Oggi le sue caratteristiche di rilievo sono diventate uno standard per tutto un filone stilistico, ma trent'anni fa non era affatto scontato trovare in giro una chitarra elettrica con 24 tasti, per di più con un accesso favorito per gli ultimi. Decisamente innovativa era anche la forma, chiara rivisitazione della Strat ma così affusolata e impreziosita dal distintivo monkey grip, la "maniglia" scavata su un lato del body per sollevarlo e spostarlo agevolmente sul palco. Il carattere della JEM è anche nei piccoli dettagli, dalla forma del manico, schiacciata e con una tastiera tutt'oggi riconosciuta dagli appassionati come una delle più adatte ai virtuosismi, alla scelta di un ponte sospeso con lo scasso allargato e sagomato sul fondo, capace di consentire escursioni verso l'alto davvero estreme.

Steve Vai racconta 30 anni di JEM

Se la squadra Ibanez ci ha messo la maestria e l'esperienza nella liuteria elettrica, l'idea della JEM si deve a un uomo in particolare, uno dei pochi guitar hero che si sono dimostrati capaci di superare indenni le epoche e il succedersi delle mode, trovandosi tutt'ora sulla cresta dell'onda grazie a uno stile unico come lo strumento che porta al collo: Steve Vai.

Nel 2017 la sua JEM compie trent'anni, e l'alieno diventa il protagonista di un interessante documentario preparato da Ibanez per ripercorrere tutte le tappe che hanno portato alla nascita della super-Strat per eccellenza.



Per l'anniversario, Ibanez ha messo a punto tre modelli celebrativi, e siamo certi che nei prossimi mesi se ne vedranno delle belle.
Nell'attesa di saperne di più e di scoprire cosa hanno in serbo per noi il laboratorio giapponese e il suo distributore italiano, Mogar Music, vi consigliamo una visita sulla pagina dedicata alla storia della JEM, dai primi curiosi prototipi alle ultime varianti a sei e a sette corde, con ponti fissi e mobili, e sempre affascinanti come quando, nel 1987, Steve Vai ne imbracciò per la prima volta in pubblico l'esemplare originale dichiarando "questa è la mia chitarra!".
chitarre elettriche ibanez jem steve vai video
Link utili
La storia della JEM sul sito Ibanez
Sito del distributore Mogar Music
Nascondi commenti     10
Loggati per commentare

di Guycho [user #2802]
commento del 09/02/2017 ore 15:31:45
Il mondo della chitarra deve ringraziare Steve Vai per tutto quello che ha fatto.
Rispondi
di Gianni Rojatti [user #17404]
commento del 09/02/2017 ore 20:38:05
Giusto. Che ha fatto e inventato, aggiungo!
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 09/02/2017 ore 21:54:45
...e per quello che farà!
Rispondi
di Xavante [user #31708]
commento del 10/02/2017 ore 05:46:40
E per quello che sta facendo;-)
Rispondi
di BBSlow [user #41324]
commento del 10/02/2017 ore 09:11:01
E per quello che potrebbe fare, no?
;)
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/02/2017 ore 19:59:46
la storia moderna della chitarra elettrica ;)
Rispondi
di Spacecaster [user #42955]
commento del 12/02/2017 ore 12:06:41
Vai a parte che è un artista non nel mio genere ma che ammiro molto,ibanez 30 anni di mediocrità. Tra le chitarre che suonano peggio di tutti i tempi
Rispondi
di MarcoV [user #30371]
commento del 12/02/2017 ore 15:12:22
Beh diciamo che la qualità media (media eh..!) dei legni è davvero scarsa. Ma questo è stato il genio di Ibanez: produrre chitarre in massiccia quantità con legno economico, prevalentemente tiglio, e con costi bassi di assemblaggio.. strumenti comunque esteticamente molto accattivanti per molti chitarristi e anche ergonomici. Infine la geniale azienda ha fatto suonare i suoi strumenti top di gamma ad alcuni dei chitarristi più virtuosi del mondo, e così ha creato un marchio "glorioso".
Cioè pensa, sono riusciti a vendere strumenti come alcune js in tiglio sopra ai 2000€.. Vabbè dai.. Sono stati dei geni!!!!! XD
Comunque quoto: marca sopravvalutata. Se non alcuni modelli che nello stile ibanez, piaccia o non piaccia, hanno dato tanto a tutti.
Rispondi
di Spacecaster [user #42955]
commento del 12/02/2017 ore 15:14:16
d'accordissimo col tuo commento. hai centrato la questione
Rispondi
Loggati per commentare

di PegasusVanDerKlyne [user #19758]
commento del 12/02/2017 ore 15:47:51
Grande Maestro Vai* L'ho visto sul palco una decina di volte (inclusi due alien gustar clinic) e la sua grandezza tecnica ed espressiva sono sempre straordinarie. Il suo strumento è semplicemente iconico! Io ne ho possedute tre: 77FP (1998), 555BK (2005), 7VWH (2007).

Le JEM sono tra le chitarre più divertenti in assoluto! Il grande pregio consta nell'incredibile versatilità timbrica e nella suonabilità senza eguali.

Consiglio a tutti i chitarristi, almeno una volta nella vita, di divertirsi un po' imbracciando uno di questi magnifici "legni" W;)
Rispondi
Altro da leggere
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per il 2025
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per rapporto qualità/prezzo
Gretsch alla conquista del rock con la Streamliner Jet Club
Come migliorare il Tube Screamer? Ibanez lo fa a mano
Cort X700 Mutility II, potenza tecnica e precisione sotto i €1000
Cleaver: la mannaia di Chris Shiflett è una Telecaster signature
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964