VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Verniciare il manico
Quando si assembla una chitarra per hobby, la vernice è sempre un punto cruciale. In particolare, quella del manico pone davanti a diverse domande: quale vernice è più indicata? Come conviene stenderla? Ma soprattutto, è il caso di affidarsi a un professionista? Continua...
di fleboguitar [user #26021]
29
Due truss rod nella sette corde?
Contrastare la tensione delle corde con un truss rod adeguato è importante nella progettazione di una chitarra. Se il numero di corde aumenta, è indispensabile usare due truss rod o esistono altri sistemi? Continua...
di Gabryorly [user #37874]
11
Sellette Stratocaster: tutta questione di tempra
Quando la Fender Stratocaster Eric Clapton "7UP green" 1989 è arrivata a casa, dopo una rapida suonata per saggiarne il carattere, l'ho sottoposta al tradizionale smontaggio, pulizia, rimontaggio con un nuove corde, regolazione di action e intonazione. A quel punto mi sono accorto che le viti delle sellette giravano a fatica nonostante la lubrificazione. Che fare? Continua...
di alberto biraghi [user #3]
32
Spalted Maple: il fascino dei funghi
Perché sforzarsi a escogitare tecniche all'avanguardia per applicare vernici innovative alle chitarre quando la natura offre disegni e colori unici al mondo? Un legno in particolare è sempre più diffuso in liuteria, anche a livello industriale, ma pochi conoscono l'oscuro segreto dell'affascinante spalted maple. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
29
Il legno giusto per il body
Il body è il primo equalizzatore che le mani di un chitarrista incontrano. Conoscere i legni più diffusi e le loro principali caratteristiche fisiche e sonore può tornare utile al novello chitarrista prossimo all'acquisto di una prima chitarra al pari del musicista più esperto in cerca di un sound specifico. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
30
Vibrazioni fastidiose dal manico
Può capitare, mentre si suona, di avvertire delle vibrazioni provenienti dall'interno del manico. Queste probabilmente arrivano dal truss rod che, sollecitato il manico, entra in vibrazione perché non è perfettamente aderente alle pareti. Ecco una soluzione comunemente adottata in liuteria. Continua...
di daviorade [user #3633]
10
Che battipenna mi metto stasera?
Alterare l'estetica di una chitarra o di un basso per sentirlo più proprio è una pratica comune tra i musicisti. La ricerca di modi nuovi per distinguere il proprio strumento dalla massa è continua e arriva spesso all'inseguimento spasmodico di artigiani in grado di dare a un body quel ché di unico. A volte la soluzione è a portata di mano e anche tra le file degli Accordiani può nascondersi un giovane liutaio che, dell'incisione dei battipenna personalizzati, ha fatto un'arte. Continua...
di Oliver [user #910]
27
Manici: legni e misure, c'è altro?
Analizzando le schede tecniche di una chitarra ci si può fare un'idea di come questa potrà suonare e come la si sentirà sotto le mani, ma capita che due chitarre apparentemente simili abbiano un feel molto diverso. Come scegliere un manico quando neanche i numeri vengono in aiuto? Continua...
di Skeith00 [user #28723]
18
Un manico nuovo per una bionda in abito nero
Realizzare un manico con le proprie mani fa stringere un rapporto speciale con uno strumento, che genera emozioni ancor più forti quando la chitarra viene consegnata tra le mani del suo nuovo proprietario e, insieme, si assiste ai suoi primi vagiti. Continua...
di JackDynamite [user #14761]
71
La regola del 18
È noto che non tutte le chitarre hanno i tasti disposti alla stessa distanza gli uni dagli altri. A seconda del diapason questo rapporto varia notevolmente, ma esistono altri fattori che possono alterare l'equilibrio tra lunghezza della scala di una chitarra e la distanza che si misura tra un tasto e il successivo. Continua...
di Pinus [user #2413]
41
Due chitarre al costo di una o quasi
Nella realizzazione di un body, solitamente avanza una sottile cornice che sarebbe un vero peccato buttar via. Con un po' di fantasia, è possibile escogitare un modo per trasformare quegli scarti in una seconda chitarra tutta nuova. Continua...
di electrolute [user #31277]
49
Verniciare con le aniline
Le colorazioni aniline sono facili da stendere e reversibili senza grossi traumi o fatica. Ma quali sono le caratteristiche e i limiti estetici o funzionali di tali vernici? È possibile ottenere colori coprenti con le aniline? Continua...
di sansa [user #15514]
2
MC1 Strat floreale
A volte, cercando bene in rete, è possibile imbattersi in dei piccoli gioielli di artigianato particolarmente abbordabili, soprattutto grazie a un po' di sano fai da te e un'attenta selezione dei componenti per rifinire il lavoro. Continua...
di memecaster [user #27954]
44
Corde passanti e protezioni per il legno
Una chitarra con corde passanti attraverso il body è preferibile per sustain e corpo, ma se le corde adagiando direttamente sul legno viene da chiedersi se queste a lungo andare rovinino il punto di contatto. Come proteggere il legno dal passaggio delle corde? Continua...
di Adimant [user #12733]
8
La suonabilità in cifre
Quando si può provare una chitarra prima dell'acquisto il problema non si pone, ma quando l'unico mezzo per conoscerla è una scheda tecnica su un monitor conoscere e interpretare i numeri forniti dai produttori è fondamentale. Continua...
di perrynason [user #17170]
60
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Perché ti serve un pedale preamp e come puoi utilizzarlo
Vedere la chitarra oggi: io la penso così
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964