VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

emilio a. loiacono
utente #11254 - registrato il 24/10/2006
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Attività

Diamond Memory Lane, il Delay analogico.
di emilio a. loiacono | 14 gennaio 2008 ore 01:32
emilio a. loiacono scrive: Come è possibile che in un sito come Accordo nessuno abbia ancora fatto una recensione di uno dei pedali delay analogici più belli (e purtroppo più costosi) in circolazione? Sto parlando del Diamond Memory Lane! Proviamo a mettere una pezza a questa mancanza sperando che i vostri commenti aiutino a rendere ancora più completa questa discussione: spero soprattutto che si faccia vivo il mitico Giuseppe “Gilmour” Floyd che sui delay è uno dei guru del sito, e anche l’altrettanto mitico Alberto “MR T” che a livello tecnico è una vera enciclopedia!
Combo Behringer GMX110, un quasi valvolare!
di emilio a. loiacono | 08 febbraio 2007 ore 23:50
emilio a. loiacono scrive: Nella vita di (quasi) tutti i chitarristi elettrici del mondo ci sono delle fasi comuni che possono essere raccolte in pochi punti: 1) Inizio con amplificatore transistor di basso wattaggio e chitarra economica 2) Compro qualche pedale Boss 3) Sento parlare di osannati amplificatori a valvole ma non ho i soldi per comprarlo perchè ancora sto al liceo sotto il tetto di mamma e papà 4) Risparmio e mi compro una chitarra decente 5) Risparmio e mi compro un buon ampli (combo, testata, rack) a valvole 6) Butto via i pedali Boss e mi compro pedali boutique-fattiamano-truebypass-possibilmenteavalvole-costounocchiodellatesta 7) Disperato (perchè il volume che serve a saturare le finali è troppo anche per un concerto suonato allo stadio olimpico) alla fine mi compro un Pod e ci suono anche di notte con le cuffie! Ovviamente sto scherzando anche se in fondo i fatti spesso si svolgono proprio in questo modo. A me è successa una cosa simile e dopo migliaia di euro spesi con rack, testate valvolari e pedali artigianali ora mi ritrovo nello studio casalingo con una strumentazione che è costata l'equivalente di quanto pochi mesi fa avrei speso per comprarmi un singolo pedale boutique! Oggi voglio parlarvi di uno degli oggetti economici che mi sta appagando moltissimo specie in rapporto al suo costo: l'amplificatore Behringer GMX110
Pedale equalizzatore 10 bande MXR
di emilio a. loiacono | 14 gennaio 2007 ore 23:57
emilio a. loiacono scrive: Alzi la mano chi possiede un amplificatore che produce ESATTAMENTE il suono che ognuno di noi ha nella testa: sicuramente diverse persone alzeranno la mano e sono molto contento per loro perchè hanno trovato finalmente la pace dei sensi (almeno fino al successivo attacco di GAS!). Ora però alzi la mano chi possiede un ampli che dà un suono molto bello ma che avrebbe bisogno di un ritocchino in un paio di frequenze per essere davvero perfetto: sicuramente moltissimi alzeranno la mano!
Cassa Mesa Boogie Recto Cab 2x12 Vintage30
di emilio a. loiacono | 04 dicembre 2006 ore 01:21
emilio a. loiacono scrive:Il chitarrista medio passa tantissimo tempo nella scelta della sua chitarra elettrica, nei suoi legni, nei suoi pick up, nella sua forma, tutto ciò è giustissimo: in fondo la chitarra deve vestirci addosso come un guanto, deve avere una tastiera comoda che si adatti bene alla nostra mano e deve avere una forma che rispecchia esattamente la nostra postura nel suonare. Trovata la chitarra, o meglio ancora dopo essersela fatta fare su misura da Molinelli o Jacaranda, si passa alla ricerca del proprio amplificatore (l'altra metà del suono) e infine ci si diverte a cercare qualche variopinto pedale che abbellisca il nostro suono con effetti di ambiente, modulazioni, overdrive, booster... Per chi sceglie la via del combo la scelta dell'amplificatore sarà relativamente più semplice ma nel caso di una testata (o sistema rack) e cassa sarà tutto molto più complesso: trovata una bella testata che rispecchia ogni nostra necessità bisogna anche accoppiarla con una cassa che ne valorizzi, ed in alcuni casi, che lo migliori addirittura! Molti si dimenticano che la cassa è una delle componenti più importanti del percorso che il suono si fa dalle nostre dita alle orecchie di chi ascolta, è il trasduttore per eccellenza! Oggi vi parlo della mia cassa Mesa Boogie che riesce, almeno per i miei gusti, a creare dei suoni molto interessanti!
Compressore Slammer EAL custom
di emilio a. loiacono | 17 novembre 2006 ore 23:37
emilio a. loiacono scrive: Arriva un momento nella carriera di un chitarrista in cui i pedali "industriali" cominciano a stare un pò stretti e quasi sempre si finisce per ricercare tra nomi che producono artigianalmente, con componenti selezionati e quasi sempre true bypass: sto parlando dei cosiddetti pedali "boutique". I vantaggi di questo tipo di pedali sono innegabili: suono mediamente di qualità molto più alta rispetto al solito boss, grande disponibilità da parte del costruttore a cui si possono chiedere eventuali customizzazioni, e, non meno importante, il fatto che tra 20 anni un pedale boutique sarà probabilmente ricercatissimo e costosissimo molto più di uno industriale. In Italia siamo pieni di gente come Alberto Dani (alias Mr T), Lauro Barcellini (col suo fantastico ponte AlecB), Giniski con le sue eccezionali casse, Pierangelo Mezzabarba & Marco Masotti, Guido Michetti della Vinteck, che costruiscono pedali ed altre cose in maniera artigianale, sono disponibili a farti la "diavoleria" che vuoi su tue specifiche e sono anche così simpatici che alla fine dopo uno scambio di due mail già ci sei amico. Oggi voglio parlarvi di un compressore chiamato Slammer costruito da un ragazzo giovane ma con grandissima esperienza e passione: Paolo Nicotra della Nut & co., conosciuto su questo sito col nick Nutshell.
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japa...
Behringer colpisce ancora, questa volta con repliche del Tycobrahe Oct...
Gretsch in Giappone per delle novità dal look inconfondibile
La Framus Hootenanny di John Lennon rinasce dopo 60 anni
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per i...
Córdoba Guitars espande la sua linea Exotic Top con due nuovi modelli...
Rock e radici selvagge: la lezione dei Rival Sons
Uscite isolate dal sag dei vecchi fuzz alla USB: lo Zeus è la sfida N...
Musica e compensazione dei DSA, il nuovo volume curato da Volontè Edi...
€80,00 per un'interfaccia USB "studio grade" firmata Fender
Scala Gibson e corpo di una Telecaster, è il nuovo connubio pensato d...
EVH opta per il ponte fisso sulle nuove versioni della Wolfgang
100W valvolari sono inutilizzabili? Blackstar e Doug Aldrich dicono di...
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per ra...
Sterling va all-in con le signature di Tosin Abasi, Fluff e Rabea Mass...








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964