VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Flow
utente #27360 - registrato il 06/01/2011
Città: Sequals
Genere: Heavy metal, Rock.
Sono interessato a: Chitarra elettrica.
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Articoli pubblicati

Escludere il finale dell'ampli
di Flow | 14 maggio 2014 ore 10:30
Le grosse testate valvolari sono gioia e dolore del chitarrista che vorrebbe ottenere anche in casa lo stesso suono ricavato dal vivo, ma con volumi contenuti. Nel caso si volesse disattivare il potente finale per sfruttare solo il suono del pre, in che modo si può agire per non arrecare danno all'amplificatore?
Controller tra relè e porte logiche
di Flow | 28 giugno 2012 ore 16:00
Controllare molti pedali o canali di amplificatori, soprattutto quando si sente la necessità di attivare insieme più apparecchi, può diventare un problema. Il mercato offre MIDI, loop e quant'altro, ma anche l'elettronica fatta in casa può riservare interessanti sorprese.
Una veloce modifica per il vostro booster
di Flow | 12 gennaio 2012 ore 14:00
Oggi voglio proporvi, come da titolo, una semplice ed economica modifica per il vostro booster, analogico o valvolare che sia. La modifica è infatti applicabile sia a pedali analogici a transistor/op-amp come il famoso Micro Amp di casa MXR o l’LPB-1 Electro Harmonix, sia a valvolari come l’HT-Boost Blackstar.
Laney VH100R e Blackstar HT60 Stage: scheda comparativa
di Flow | 04 gennaio 2012 ore 14:00
Poche settimane orsono ho deciso di comprare un secondo amplificatore valvolare, prevalentemente per aver una riserva valida nel caso che l’altro abbia qualche problema. Ora sono qui per far una comparazione tra i due, un Laney VH100R (testata) e un Blackstar HT-60 Stage (combo 212).
Combo sul cabinet?
di Flow | 31 gennaio 2011 ore 16:00
Girando per locali, feste di paese e sale prove ho sempre visto le chitarre collegate a combo oppure stack testata-cassa. Spesso, per chi usa i combo, è un'ossessione avere un suono più pieno, che riempia l'ambiente come si deve. Non è una questione di volumi, ma proprio di pienezza del suono, il suono grosso insomma.
Pedale multifunzione fai da te
di Flow | 07 gennaio 2011 ore 16:30
Salve a tutti voi accordiani. Voglio proporvi questo schema di un circuito elettrico che ho ideato per rendere più versatile l’utilizzo dei vari effetti che possiedo. Premetto che lo schema è perfettamente funzionante sia sulla carta sia sulla realtà: dopo aver disegnato il circuito l’ho anche realizzato fisicamente. Io non ho mai studiato elettronica, elettrotecnica o cose del genere quindi sono sicuro che con un po’ di pratica nello stagnare, tutti sono in grado di realizzare questo utile pedale.
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japa...
Behringer colpisce ancora, questa volta con repliche del Tycobrahe Oct...
Gretsch in Giappone per delle novità dal look inconfondibile
La Framus Hootenanny di John Lennon rinasce dopo 60 anni
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per i...
Córdoba Guitars espande la sua linea Exotic Top con due nuovi modelli...
Rock e radici selvagge: la lezione dei Rival Sons
Uscite isolate dal sag dei vecchi fuzz alla USB: lo Zeus è la sfida N...
Musica e compensazione dei DSA, il nuovo volume curato da Volontè Edi...
€80,00 per un'interfaccia USB "studio grade" firmata Fender
Scala Gibson e corpo di una Telecaster, è il nuovo connubio pensato d...
EVH opta per il ponte fisso sulle nuove versioni della Wolfgang
100W valvolari sono inutilizzabili? Blackstar e Doug Aldrich dicono di...
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per ra...
Sterling va all-in con le signature di Tosin Abasi, Fluff e Rabea Mass...








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964